• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORDA

di Francesco VATIELLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORDA

Francesco VATIELLI

Musica. - Le corde armoniche constano di fili attorcigliati, di materie diverse, i quali - tesi così da acquistare elasticità e posti in vibrazione al disopra d'una tavola o cassa di risonanza - producono il suono.

Le materie con le quali si compongono le corde sono: la seta, il metallo (ottone, rame, ferro) e il budello d'animale ovino, segnatamente di agnello; queste ultime vengono filate dopo essere state debitamente pulite della parte grassa e macerate nella lisciva.

Le corde di budello sono le più antiche e furono già conosciute dagli Egiziani, dai Greci e dai Romani; sono quelle che si usano per gli strumenti ad arco e a pizzico. La loro bontà si può riconoscere dalla loro elasticità, resistenza e trasparenza. Per i bassi di alcuni strumenti si fanno corde rivestite di fili di metallo conosciute sotto il nome di corde ramate. Le corde di seta sono specialmente applicate negli strumenti orientali, mentre in quelli d'Occidente prevalgono le corde di metallo e di budello. Le corde di metallo vennero in uso verso la metà del sec. XIV, quando cioè s'inventarono gli strumenti a corda con tastiera. Forse anteriormente erano già applicate in taluni strumenti a pizzico quali il salterio e il dulcimello. Esse erano per lo più di rame, ma già il Wirdung parla di corde di ferro puro (acciaio) per ottenere i suoni più acuti del clavicordo. Nella pratica odierna le corde di acciaio e, per i suoni più bassi, quelle ramate o anche rivestite d'argento, sono le più usate negli strumenti a pizzico e a tastiera.

Vedi anche
plettro Piccola lamina di osso, tartaruga, plastica dura o metallo (detta anche penna), usata per suonare alcuni strumenti a corda (detti appunto strumenti a p.) come il mandolino, la mandola, la chitarra (specialmente acustica ed elettrica) e altri affini delle varie tradizioni etniche (come la balalaica) e, ... intavolatura Nome generico delle notazioni praticate nei diversi paesi per vari strumenti polifonici (liuto, cembalo, organo ecc.) dal Medioevo al 17° secolo. Differiva dalla normale scrittura per l’uso di cifre o di lettere, o d’ambedue, in sostituzione o in aggiunta alle note, che indicavano solo la durata. Le ... ukulele Strumento musicale tradizionale delle isole Hawaii, diffuso sia come solista sia nei complessi di più strumenti: è una specie di chitarra con manico piuttosto lungo, con quattro corde di acciaio di accordatura varia, pizzicate con un plettro, dalla caratteristica sonorità lievemente nasale, dolce e malinconica. ... cetra Strumento in uso nell’antichità classica (specialmente in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levano due bracci congiunti in alto da un’assicella. Le corde (di vario numero) erano tese tra la cassa e l’assicella, e venivano pizzicate con ...
Tag
  • CLAVICORDO
  • TASTIERA
  • LISCIVA
  • ACCIAIO
  • OTTONE
Altri risultati per CORDA
  • corda
    Enciclopedia on line
    Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal quale si stacca a livello dell’ultima porzione dell’acquedotto ...
  • corda
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., v. segnali vocali, elaborazione dei: V 119 f). ◆ [ALG] C. di un arco: il segmento rettilineo che congiunge ...
Vocabolario
cordato¹
cordato1 cordato1 agg. [der. di corda]. – 1. Fornito di corda o di corde. In araldica, attributo dell’arco dei liuti, delle arpe con corde di smalto diverso, e dell’ancora con la gomena di smalto diverso. 2. Che ha aspetto di corda: lava...
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali