• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cordèro di Montezemolo, Luca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato per la scuderia Ferrari, prima come assistente di E. Ferrari e poi, nel 1975, come team manager. Successivamente, è stato direttore delle relazioni esterne del gruppo FIAT (1977-81); amministratore delegato della ITEDI S.p.A., la holding che ne controlla le attività editoriali (1981-83); direttore (1986-90) del comitato organizzatore dei Mondiali di calcio del 1990. Dal 1991 al 2014 è stato presidente della Ferrari S.p.A., divenendone anche amministratore delegato fino al 2006: con il nuovo corso, la scuderia di Maranello è tornata in tempi brevi al successo. Presidente (2001-04) della Federazione italiana editori giornali (FIEG), nel maggio del 2004 è stato eletto alla presidenza di Confindustria (fino al 2008). Con la creazione del fondo d'investimento Charme (2001) ha cercato di valorizzare alcuni dei marchi italiani più prestigiosi (Poltrona Frau, Cassina). Dopo la morte di U. Agnelli, ha assunto anche la presidenza del gruppo FIAT fino al 2010. Dal 2012 è vicepresidente di Unicredit. Nel novembre del 2014 è stato nominato dal cda di Alitalia presidente sia della vecchia compagnia Alitalia CAI che della nuova compagnia Alitalia SAI. È stato presidente del Comitato promotore della candidatura di Roma all’organizzazione delle Olimpiadi del 2024. Nel 2017 è stato nominato presidente di NTV, di cui è stato socio fondatore nel 2006.

Vedi anche
Agnèlli, Giovanni, detto Gianni Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita. Vita e attività. Laureato in legge, partecipò alla seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione; nel 1945, alla morte del nonno, divenne ... Confindustria Confederazione generale dell’industria italiana. Costituita a Torino nel 1910 con il nome di Confederazione italiana dell’industria, nel 1919 con il trasferimento della sede a Roma prese il nome attuale. È la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia. ... Alitalia Società di navigazione aerea di bandiera, con sede in Roma. Fondata nel 1946, nel 1957 Alitalia è divenuta il vettore nazionale, assumendo la denominazione Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. La società offre servizi di trasporto passeggeri e merci verso destinazioni nazionali e internazionali. Nel ... FIAT Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942, la FIAT è divenuta poi una holding polisettoriale a caratterizzazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • DIRITTO COMMERCIALE
  • GIURISPRUDENZA
  • CONFINDUSTRIA
  • ALITALIA CAI
Vocabolario
Montezemolo-pensiero
Montezemolo-pensiero (Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari, risponde su «Auto...
montezemolismo
montezemolismo s. m. Spinta propulsiva all’innovazione d’impresa suscitata da Luca Cordero di Montezemolo. ◆ Bene a una città che ha voglia di cambiare. Non è una posizione necessariamente identificabile come «veltronismo» – anche se c’è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali