• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORDONATA

di Robaldo Morozzo della Rocca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORDONATA (fr. rampe; sp. calle en rampa; ted. Treppe mit abgerundeten Stufen; ingl. tairs with rounded steps)

Robaldo Morozzo della Rocca

Piano inclinato, praticabile a piedi e per lo più anche a cavallo, pavimentato, o lastricato, o selciato, e traversato a intervalli regolari da cordoni di pietra o laterizio, per formare ampî scalini d'alzata bassissima e pedata inclinata. È detta anche bramantesca per il molto uso che Bramante ne fece. Ebbe favore particolarmente nel sec. XVI e nell'Italia centrale, ma è rappresentata in tutti i tempi e in tutte le architetture.

Nelle strade serve a vincere forti pendenze, e può riuscire di grande monumentalità, come la cordonata che accede al Campidoglio in Roma. È usata per la sistemazione dei dislivelli nei giardini (ne offrivano esempio le rampe che dal Foro boario salivano agli orti farnesiani); per accedere ai palazzi (per esempio, nella doppia tenaglia, formata da due braccia ricurve intorno a un piazzale ellittico nella parte inferiore e da due rampe rettilinee nella parte superiore, che sale al palazzo vignolesco di Caprarola); e sostituisce le scale negli edifici, su rampe sia diritte sia elicoidali, come nella cordonata a chiocciola di Villa Giulia in Roma.

Cordonata ha anche due diversi significati nelle opere idrauliche di legname che si adoperano ad arginare i torrenti, sia per indicare l'intreccio di virgulti che si fa alla cima delle pertiche nei lavori di rosta per formare i gabbioni, sia per indicare i legamenti orizzontali trasversali dei piani alla romagnola. Cordonata si chiama infine il bordo a forma di cordone col quale si recingono le aiuole dei giardini.

Vedi anche
Palatino Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma. Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi dai colli di Albalonga, si stabilirono sul P. per difendere e controllare il passaggio del Tevere ...
Tag
  • ORTI FARNESIANI
  • VILLA GIULIA
  • CAMPIDOGLIO
  • LATERIZIO
  • BRAMANTE
Vocabolario
cordonata
cordonata s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...
cordonare
cordonare v. tr. [der. di cordone] (io cordóno, ecc.). – 1. non com. Cingere di cordone; circondare con un bordo simile a cordone. 2. In legatoria, eseguire la cordonatura di una copertina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali