• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COREA o ballo di s. Vito

di Giovanni MINGAZZINI - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COREA (dal gr. χορεία "danza") o ballo di s. Vito (santo invocato da quei malati nel Medioevo)

Giovanni MINGAZZINI
*

Infermità caratterizzata da contrazioni muscolari, complicate da movimenti involontarî, che colpisce a preferenza i ragazzi da 5 a 15 anni e il sesso femminile più del maschile. Ha stretti rapporti col reumatismo articolare e con l'endocardite reumatica, affezioni con cui essa assai spesso è associata; però sembra che anche altre cause morbose possano determinarne la comparsa. La malattia s'inizia in genere con uno stato di lieve irrequietezza, che gradatamente s'accentua e alla quale fa seguito uno stato d'agitazione motoria pressoché continua. Il tronco viene flesso o esteso, il capo rotato da un lato all'altro, gli arti estesi o piegati bruscamente e in modo disordinato, e questi movimenti possono divenire così intensi da impedire la deambulazione e la stazione eretta. A volte anche la parola può essere impedita. Le contrazioni sono accentuate dai movimenti volontarî e dalle emozioni. A volte durante la malattia si possono manifestare disturbi psichici ma a tipo polimorfo. La durata è di 2-3 mesi, la prognosi buona, quando non sussistano complicazioni da parte del cuore, o disturbi mentali gravi; essa tende però alle recidive. Anatomopatologicamente si ritiene che la corea sia un'encefalite disseminata. Come cura si consiglia il riposo in letto, la somministrazione di preparati arsenicali, di salicilato di soda, la cura endolombare, secondo G. Marinesco, di solfato di magnesio (1-3 centimetri cubici di soluzione al 25%), e la balneoterapia.

Oltre alla corea reumatica o di T. Sydenham, sono descritte altre forme: la corea di H. Huntington, ereditaria, che decorre con progressivo decadimento dello stato mentale; la corea senile, a decorso lungo ma non sempre progressivo e con alterazioni psichiche assai meno gravi che nella forma precedente; la corea elettrica o di A. Dubini, con movimenti muscolari violenti e improvvisi e spesso con atrofie e paralisi muscolari; la corea di Bergeron, con spasmi ritmici violenti, a decorso benigno, ecc.

Tag
  • ENDOCARDITE
  • ENCEFALITE
Vocabolario
ballo
ballo s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali