• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corea

di Bruno Callieri - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Corea

Bruno Callieri

Il termine corea, che viene dal greco χορεία, "danza", in neurologia indica un gruppo di malattie il cui sintomo principale è costitutito dalla presenza di movimenti involontari improvvisi, irregolari, di notevole ampiezza, bruschi e quasi a scatto, localizzati a uno o più arti, al viso e anche al tronco. Con atetosi, invece, si indica una malattia neurologica che si manifesta con movimenti involontari ampi, lenti, ondulanti, quasi tentacolari, accompagnati anche da smorfie. I movimenti coreici sono sempre sintomo di una lesione del sistema motorio extrapiramidale, cioè di quel sistema che sostiene i movimenti involontari, automatici, non intenzionali.La tipica malattia coreica è la corea minore o corea di Sydenham (dal nome del medico inglese che la descrisse nel 1685), detta popolarmente ballo di San Vito (patrono dei danzatori). Colpisce prevalentemente durante l'infanzia, fra i 6 e i 13 anni, con prevalenza nel sesso femminile. È di origine infettiva e legata soprattutto al reumatismo articolare acuto, che generalmente la precede, più raramente le si accompagna. Ha un inizio insidioso: il bambino diviene disattento, instabile, riottoso, appare maldestro, rovescia oggetti con facilità, non riesce a star fermo neppure dietro imposizione. Dopo qualche giorno compaiono i movimenti coreici, con frequenti contorcimenti delle dita, delle mani e degli avambracci, alzamenti della spalla, corrugamenti della fronte, movimenti bruschi delle sopracciglia, schiocchi della lingua (si parla di 'follia muscolare'); il capo viene flesso, esteso e ruota sul collo. Comunemente questi movimenti coreici, che cessano con il sonno, impediscono l'esecuzione di qualunque atto volontario, dallo scrivere al portare il cibo alla bocca, al vestirsi ecc. Anche l'andatura diviene scoordinata e la stazione eretta è mantenuta con difficoltà; deglutizione e masticazione sono difficili; la loquela è esplosiva; c'è spiccata ipotonia muscolare. A volte il disturbo è localizzato a una sola metà del corpo (emicorea). Esiste anche una più o meno marcata ipereccitabilità psichica, specie nei più grandicelli (chorea insaniens). La durata naturale della malattia è di 1-3 mesi e le recidive sono frequenti. Analoga alla minore è la corea gravidica, la cui eziologia è oscura; alcune volte in essa i movimenti coreiformi appaiono associati a quadri isterici. Capitolo di grande importanza è quello delle coree croniche, in primis la corea di Huntington, malattia degenerativa, a carattere ereditario. Compare in età adulta e si accompagna a disturbi mentali progressivi fino alla demenza. La durata media della malattia è di 10-15 anni. L'unica possibilità attuale di profilassi consiste nell'evitare il matrimonio fra membri di famiglie huntingtoniane.Di notevole rilievo, specie oggi, appaiono la corea senile, non così marcata come le forme precedenti, e la corea post-emiplegica. Da ricordare infine la corea elettrica (descritta da A. Dubini nel 1846), una forma grave e spesso mortale dell'encefalite epidemica: mostra mioclonie diffuse, cioè continui guizzi muscolari, simili a quelli che vengono provocati da stimolazione faradica.

Bibliografia

o. bumke, o. foerster, Handbuch der Neurologie, 12°, 16° vol., Berlin, Springer, 1935-36, pp. 47-51, 729-33.

Handbook of clinical neurology, ed. P.J. Vinken, G.W. Bruyn, 6° vol., Amsterdam, North-Holland, 1968, capp. 13, 16, 17.

Vedi anche
sistema extrapiramidale Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione ( vie extrapiramidale, sistema) che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale. Tradizionalmente, al sistema extrapiramidale, sistema venivano attribuiti il corpo striato (di cui fanno parte il nucleo caudato, ... neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la neurologia viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il ... paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (paralisi organica). Sulla base della distribuzione della paralisi a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. 1. Patologia umana Le ... sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • NEUROLOGIA
  • AMSTERDAM
  • MIOCLONIE
  • ATETOSI
  • DEMENZA
Altri risultati per Corea
  • corea
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia del sistema extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari, improvvisi, rapidi, incomposti, incoercibili, continuamente variabili; tali movimenti sono presenti sia durante la motilità volontaria che a riposo. La patogenesi della c. è legata a disordini della trasmissione nervosa a ...
  • corea
    Enciclopedia on line
    Malattia del sistema extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari, improvvisi, rapidi, incomposti, incoercibili, continuamente variabili. Può manifestarsi in una metà del corpo ( emicorea). La c. di Sydenham, o chorea minor (nota come ballo di san Vito), ha origine per lo più di natura reumatica. ...
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali