• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COREA

di Luigi MONDINI - Mario TOSCANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COREA (XI, p. 378)

Luigi MONDINI
Mario TOSCANO

Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).

Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui di prodotto, seguito dall'orzo (10-12 milioni), dalla soia (5 milioni), dal frumento (2,5-3,5 milioni). In crescente aumento la produzione del cotone (q. 706.000 di seme e q. 353.000 di fibra grezza nel 1945-46), coltivato soprattutto nel mezzogiorno (Moppo); e del tabacco (q. 350.000 nel 1941). Il patrimonio zootecnico conta (migliaia di capi nel 1939): suini, 1400; bovini, 1700; cavalli, 50,9. L'allevamento del baco in 30 anni ha segnato uno sviluppo rigoglioso che ha portato la produzione dei bozzoli da meno di 1 milione di kg. (media del quinquennio 1909-13) a ben oltre 20 milioni nel 1941. Fra i pochi prodotti del sottosuolo, hanno importanza il carbone (2,o-2,5 milioni t. annue in media), l'oro (kg. 33.550 nel 1939), l'argento (kg. 83.100 nel 1937) e la grafite. Fra le industrie moderne, quella siderurgica produce circa t. 200.000 di ghisa greggia e t. 80-90.000 di acciaio l'anno ed ha tre centri di qualche importanza: Kenjiho, Chinnampho e Roryōshima. Altre industrie minori sono la tessile (a Fusan), lo zuccherificio (Heijō), l'industria ceramica (Heijō e Fusan), alle quali recentemente si è aggiunta l'industria chimica (fertilizzanti azotati principalmente) con centro a Konan. Eian, al nord, ha un impianto d'idrogenazione del carbone. Per le comunicazioni, nel 1940 erano in attività km. 6.645 di ferrovie.

Nel commercio con l'estero, le cifre seguenti riguardano il triennio 1942-44 (in milioni di yen ed esclusi oro e argento): importazioni, 1374,7; 1135,7; 769,2; esportazioni, 752,3; 722,4; 964,2.

A seguito delle vicende belliche (v. appresso) la penisola coreana è stata ripartita fra Russi e Americani. I primi occupano tutto il territorio a nord del 38° parallelo (124.000 kmq. e oltre 8 milioni di ab.), gli altri quello a sud dello stesso (96.000 kmq. e oltre 14 milioni di abitanti).

Storia (p. 385). - La conferenza del Cairo (26 novembre 1943) approvò la decisione di massima di restituire l'indipendenza alla Corea dopo la disfatta del Giappone.

Per quasi tutta la durata del conflitto, la Corea rimase peraltro al riparo dal flagello della guerra, grazie principalmente allo stato di neutralità venutosi a stabilire fra il Giappone e l'URSS. Ma quando, l'8 agosto 1945, quest'ultima ritenne di dover intervenire contro il Giappone, richiamandosi all'impegno assunto di dichiarargli guerra entro tre mesi dalla cessazione delle ostilità in Europa, uno dei suoi primi obiettivi fu proprio la Corea, la cui posizione geografica, a sud della Manciuria e di fronte alle isole del Giappone, ne determina la grande importanza strategica.

Il 12 agosto 1945, mentre a Tōkyō erano in corso le trattative per la capitolazione del Giappone, il 1° gruppo d'armate sovietiche al comando del maresciallo K. A. Merezkov, continuando nella sua avanzata dalla Manciuria verso sud, entrò in Corea, e dopo duri combattimenti contro truppe giapponesi, occupò le città di Hunshio e Mishan, presso il confine delle provincie marittime mancesi; il 13 s'impadronì del centro ferroviario di Hulin (47 km. a nord-est del lago di Hanka), di Shoybuldzy, Denifou e Linkau. Contemporaneamente, unità navali della flotta sovietica del Pacifico, al comando dell'ammiraglio Jumašev, presero possesso dei porti di Yuri e di Rashin il 12 e di Seishin il 14. La resistenza giapponese continuò finché a fine agosto avvenne la resa di tutta l'armata della Cina settentrionale, circa 700.000 uomini. Intervennero truppe americane, che l'8 settembre occuparono Intsen (a 20 miglia da Söul) e l'indomani, 9, le restanti truppe nipponiche si arresero all'ammiraglio americano Kinkaid.

Nella zona americana il governo del generale J. R. Hodge si è proposto di avviare l'intero paese ad un regime democratico, ispirato al modello americano, mediante la convocazione di un'assemblea legislativa provvisoria, composta di 90 membri, al fine di preparare la costituzione e deliberare le opportune riforme economiche e sociali (12 dicembre 1946).

Nella zona sovietica invece, il comando militare ha posto il governo nelle mani dei comunisti, i quali, facendo capo ad un comitato centrale, hanno realizzato progressive riforme nella struttura politica ed economica della zona, tra cui la distribuzione delle terre ai contadini, preceduta da larghe confische, e la nazionalizzazione delle industrie principali. Già la conferenza di Mosca (dicembre 1945) dispose per la nomina di una commissione mista, formata da rappresentanti dei due comandi di occupazione, con l'incarico di coordinare i provvedimenti d'interesse comune. Ma la diversità di concezione fra Sovietici e Americani, e la grande confusione determinata dall'eccessivo numero dei partiti, costituiscono serî ostacoli ad una proficua azione per giungere in Corea ad un governo autonomo unitario e stabile.

Vedi anche
litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • CONFERENZA DEL CAIRO
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • PENISOLA COREANA
  • IDROGENAZIONE
Altri risultati per COREA
  • Corea
    Dizionario di Storia (2010)
    Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chosǒn (giapp. Chosen «freschezza del mattino»). ...
  • Corea
    Enciclopedia on line
    Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chöson (giapp. Chósen «freschezza del mattino»). ...
  • Corea
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Cosimo Palagiano Stefano De Luca Un paese sdoppiato Le due Coree, del Nord e del Sud, sono l'ultimo territorio rimasto separato in due parti per effetto della Guerra fredda. Due parti, divenute diversissime e contrapposte per scelte politiche e per modello di sviluppo, ma che condividono una lingua, ...
  • COREA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Corea Fernanda Moneta Cinematografia La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente divisa tra due specifiche realtà, al Nord e al Sud, e ha a lungo faticato, tra conflitti e ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni tendenti all'unificazione, intervenute dal luglio 1972. Il confine rigido ha continuato ...
  • Corea
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Valerio Anselmo Nella capitale della C. del Sud, Seul, è fiorente la Società Italo-Coreana " Dante Alighieri ", che tra l'altro svolge corsi e indice conferenze sul poema dantesco. La Commedia è stata tradotta in coreano da I Sang-Ro (Sin gog, Seoul 1959), e dallo stesso traduttore volta in forma di ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, corrispondenti alle due zone di occupazione sovietica e americana: la Repubblica Popolare della Corea ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno che occupava la parte nord-ovest della penisola e che, riuscito a unificarla nel sec. X sotto il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali