• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORFINIO

di Goffredo BENDINELLI - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORFINIO

Goffredo BENDINELLI
*

. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila), situato a circa 340 m. di altezza all'ingresso settentrionale della conca di Sulmona, su un terrazzo lambito a E. dal Sagittario. Ha 2213 ab. comprese le poche case poste a 800 m. dall'abitato principale presso l'antica chiesa di S. Pelino. Il paese era detto prima Pèntima; il nome fu mutato con r. decr. 28 giugno 1923.

Storia. - L'antica Corfinium, del Sannio, nella regione dei Peligni (Abruzzo), era posta sulla Via Claudia Valeria; l'attuale Corfinio sarebbe stata l'acropoli della città antica. Nel periodo della guerra sociale (90-89 a. C.), le popolazioni sollevatesi contro il dominio di Roma la eressero a capitale col nome di Italia, e vi batterono moneta (d'argento e anche d'oro), con tipi proprî; alcune con la dicitura Italia. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo, Cesare assediò Corfinio occupata da Lucio Domizio Enobarbo e se ne impadronì (49 a. C.). Dopo la guerra sociale fu municipium importante della tribù Sergia ed ebbe per supremi magistrati i quattuorviri. L'importanza e la quantità dei ritrovamenti archeologici attestano l'alto grado di benessere di cui godé sotto l'Impero quel municipium, in grazia anche della fertilità del suolo. Anche in età di decadenza e durante l'alto Medioevo, il luogo dovette essere abbastanza intensamente abitato.

Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1883, I, p. 340; II, p. 447; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità rom., II, coll. 1208-1209; C. Stoffel, Hist. de Jules César, Guerra civile, Parigi 1887, I, p. 17 segg., tav. 2; G. Veith, Corfinium (Eine kriegsgeschichtliche Studie), in Klio, XIII (1919), pagine 5-26; A. Sambon, Monnaies antiques de l'Italie, I, Parigi 1903, p. 125 segg.; Corp. Inscr. Lat., IX, pp. 297, 586. Per il materiale archeologico, vedi Mau-Mercklin, Katalog der Bibliothek d. Archäol. Instituts, I, Roma 1914, p. 352; id., suppl. I, Berlino 1930; Notizie di Scavi, passim.

Vedi anche
Peligni Antico popolo italico occupante il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo). Guerrieri, dediti prevalentemente alla pastorizia e all’agricoltura, ebbero come centri principali Corfinio, Sulmona e Superequo. In conflitto con i Romani durante le guerre sannitiche, ne divennero alleati nel 304 a.C. ... guerre sociali Le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione (in latino socius «alleato, confederato»). Presso i Greci, la guerra s. combattuta tra il 357 e il 354 a.C. portò al dissolvimento della seconda lega navale attica a causa della defezione da Atene di alcune tra le ... Antonio De Nino Studioso di archeologia e folclore abruzzese (Pratola Peligna 1836 - Sulmona 1907); condusse ricerche archeologiche ad Aufidena e Corfinio. Opere principali: Usi e costumi abruzzesi (6 voll., 1879-97); Proverbi abruzzesi (1877); Ovidio nella tradizione popolare di Sulmona (1886); Il Messia dell'Abruzzo ... Teofilo Patini Pittore italiano (Castel di Sangro 1840 - Napoli 1906). Allievo a Napoli di F. Palizzi, si perfezionò a Roma; esordì con quadri storici, ma si volse poi di preferenza alla pittura di genere (Lettura in convento, 1865 circa, Castel di Sangro, Municipio; Il sequestro, 1879 circa, Bari, Pinacoteca). Trattò ...
Tag
  • VIA CLAUDIA VALERIA
  • GUERRA SOCIALE
  • ALTO MEDIOEVO
  • QUATTUORVIRI
  • MUNICIPIUM
Altri risultati per CORFINIO
  • Corfinio
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. dell’Aquila (18,2 km2 con 1032 ab. nel 2008). È l’antica Corfinium, importante città dei Peligni; durante la guerra sociale (90-89 a.C.) gli alleati contro Roma la eressero capitale con il nome di Italica. Fu in seguito municipio e, con il nome di Valva, capoluogo di un importante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali