• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORIFENA

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORIFENA (dal gr. κόρυς "elmo" e ϕαίνω "mostro"; it. corifena [lig. indoradda, sic. pisci capuni]; fr. dorade; ted. Goldmkrele e Schillerfisch; ingl. dolphin)

Decio Vinciguerra

Genere (Coryphaena L.) di pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri e della famiglia Coryphaenidae.

Il corpo è allungato e compresso; gli adulti presentano una notevole sporgenza nella parte superiore del capo. La rima orale è ampia. La pinna dorsale, assai lunga, va dall'occipite alla codale che è grande e forcuta; non esistono spine visibili né sulla dorsale, né sull'anale. Le ventrali sono bene sviluppate.

Sono pesci di splendido colorito azzurro, con riflessi dorati superiormente, e giallo con tracce di color porpora e macchie brune, ma questi colori svaniscono ben presto. Vivono in alto mare nelle regioni tropicali e temperate e si trovano anche nel Mediterraneo, specialmente presso la Sicilia. Ne furono descritte parecchie specie, ma in realtà non se ne conoscono con sicurezza che due (Coryphaena equisetis e C. hippurus) che hanno aspetto diverso secondo l'età. Le loro carni sono ottime.

Tag
  • PESCI OSSEI
  • OCCIPITE
  • SICILIA
Vocabolario
corifèna
corifena corifèna s. f. [dal gr. κορύϕαινα, forse comp. di κόρυς «elmo» e ϕαίνω «mostrare», per la prominenza del capo presentata dai maschi adulti; lat. scient. Coryphaena, nome di genere]. – Pesce teleosteo della famiglia corifenidi,...
contaluzzo
contaluzzo s. m. [etimo incerto]. – Altro nome, diffuso con diverse varianti regionali, del pesce corifena.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali