• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORINNA

di G. Sena Chiesa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CORINNA (Κόριννα)

G. Sena Chiesa

Poetessa greca, nata a Tespi, vissuta nel VI sec. a. C. Fu rivale di Pindaro in varie gare poetiche.

Secondo una notizia di Tatiano (Contra Graec., 52), una statua-ritratto della poetessa venne eseguita per i Beoti di Tebe da Silanion, scultore e ritrattista della I metà del IV sec., a cui si devono i ritratti di molti altri personaggi greci. Una copia di tale statua fu riconosciuta da S. Reinach in una piccola statuetta fittile da Compiègne, che porta alla base l'iscrizione ΚΟΡΙΝΝΑ. La poetessa è effigiata con lungo chitone e himàtion che copre la spalla sinistra; le due mani tengono un rotolo. La testa presenta una pettinatura "a melone" non ancora in uso ai tempi di Corinna. Si tratta dunque di un ritratto idealizzato, reso con delicata grazia. Due teste, probabilmente copie della statua di Silanion, sono conservate al museo di Berlino e alla Gliptoteca di Monaco. L'esistenza nel ginnasio di Tespi di un dipinto raffigurante, fra altri personaggi, C. incoronata come vincitrice della gara poetica, è testimoniata da un passo di Pausania (ix, 22, 3). C. è forse rappresentata su di una moneta della città natale, Tespi, databile al I sec. a. C. Vi è raffigurato un volto di donna, di profilo, con il capo coperto dal manto.

Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, Monaco 1901, I, p. 88, fig. 14; S. Reinach, in Revue Arch., XXXII, 1898, p. 164 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 173, 13, 206; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque. La sculpture: Periode classique - IVéme siècle, I, Parigi 1948, p. 806 s. (ivi ulteriore bibl.); M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 44 ss., figg. 120-122.

Vocabolario
denaro elettronico
denaro elettronico loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...
azione mirata
azione mirata loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali