• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coriolis

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Coriolis


Coriolis Gaspard-Gustave de (Parigi 1792 - 1843) matematico e fisico francese. Fu professore di matematica applicata alla École des ponts et des chaussées. È noto soprattutto per i suoi studi sulla dinamica dei fluidi in sistemi sottoposti a rotazione (quali la Terra stessa), che danno luogo alle cosiddette accelerazione di Coriolis e forza di Coriolis. L’accelerazione di Coriolis è la componente dell’accelerazione di un corpo mobile rispetto a un sistema di riferimento mobile. Il fenomeno è osservabile quando si assuma un sistema di riferimento solidale con la Terra e quindi in moto di rotazione rispetto alle stelle fisse: ogni grave in caduta libera tende a deviare verso destra nell’emisfero boreale, verso sinistra in quello australe, determinando quella circolazione in verso orario (nell’emisfero boreale) o antioriario (nell’emisfero australe) del flusso d’acqua nel defluire da un recipiente quale un lavandino. Quando tale accelerazione si applica a una massa si produce la forza di Coriolis.

Vedi anche
Gustave-Gaspard de Coriolis Ingegnere e matematico (Parigi 1792 - ivi 1843). Ingegnere nel "servizio dei ponti e strade", passò nel corpo insegnante della École Polytechnique e nel 1839 successe a P.-L. Dulong nella direzione della scuola, che resse fino alla morte. Il suo nome è legato a un teorema fondamentale della teoria del ... cinematica Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si rappresenti come punto materiale, come sistema rigido, come sistema deformabile ecc., si ha una c. ... oceanografia La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che vi vivono (piante e animali) compresa la loro ecologia (o. biologica) e l’origine e la struttura geologica ... monsone fig.Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, alla brezza, si differenzia da questa per il periodo, che è annuo anziché diurno, e, soprattutto, ...
Tag
  • SISTEMA DI RIFERIMENTO
  • DINAMICA DEI FLUIDI
  • FORZA DI CORIOLIS
  • MATEMATICA
  • PARIGI
Altri risultati per Coriolis
  • Coriolis, forza di
    Enciclopedia on line
    Forza apparente che prende nome dall'ingegnere francese G.-G. de Coriolis (1792-1843). Viene introdotta nei sistemi di riferimento rotanti, e quindi non inerziali, per poter applicare anche in essi le leggi della dinamica. Grazie alla f. di C. si spiegano, nel caso dei gravi in caduta sulla superficie ...
  • forza di Coriolis
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Cappelli Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistema di riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in un sistema inerziale (che comprende soltanto forze reali), mentre rappresenta un contributo essenziale per la legge fondamentale ...
Vocabolario
ciclostròfico
ciclostrofico ciclostròfico agg. [comp. di ciclo- e tema del gr. στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia, vento c., vento generato da configurazioni isobariche chiuse o pressoché chiuse, e quindi vento di gradiente per il quale...
geostròfico
geostrofico geostròfico agg. [comp. di geo- e del tema del gr. στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia e nella teoria delle maree, forza g., la forza deviante, dovuta alla rotazione terrestre, che agisce su masse d’aria o d’acqua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali