• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORIZZA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORIZZA (in albanese Korça; A. T., 75-76)

Roberto Almagià

La più grande città dell'Albania, posta a 40°38′ di lat. N. e a 20°50′ long. E., e a 835 m. s.m., nella parte centrale di una grande conca che declina verso nord, dove, nella porzione più settentrionale, essa è ricoperta dalle acque del lago Malik. Còrizza, che ha circa 26.000 ab. (15.500 musulmani, 10.500 ortodossi), è il maggior centro di traffico dell'Albania, essendo collegata da strade rotabili con la Grecia (Giannina), col lago di Ochrida e la valle dello Shkumbî e anche con la Macedonia ha perciò un bazar ricco e vivace. Il quartiere cristiano ha case linde, spesso circondate da giardini; nel più vasto quartiere musulmano, con case larghe, basse, è notevole la moschea di Imrachó Iljas Bey, costruita nel sec. XV. La città va del resto assumendo sempre più aspetto occidentale: ha alberghi, caffè e ritrovi, un liceo di tipo francese e due stamperie. A Tirana è collegata da un servizio aereo (2 ore). La conca di Corizza, salubre e fertile (soprattutto cereali), pullula di villaggi agricoli e costituisce la zona più fittamente popolata di tutta l'Albania. Ai margini della conca si trovano in più punti giacimenti di lignite; furono segnalati anche giacimenti di ferro (magnetite) e rame, non ancora utilizzati.

Corizza è il capoluogo di una provincia (3312 kmq.) con popolazione di 147.500 ab., secondo il computo del maggio 1930 (densità 44).

Vedi anche
Enver Hoxha Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese contatto con il movimento comunista divenendone uno dei membri più attivi. Durante l'occupazione ... Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi generalmente calcarei e con fenomeni carsici sviluppati. La costa è uniforme e a N del Golfo di ... Alpini Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli A. vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 ne furono costituite 15 compagnie, raggruppate in quattro reparti. La specialità si basava sul reclutamento ... Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse La nascitaStaccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ...
Tag
  • MACEDONIA
  • MUSULMANI
  • ALBANIA
  • LIGNITE
  • MOSCHEA
Altri risultati per CORIZZA
  • Coriza
    Enciclopedia on line
    (alb. Korça o Korçë) Città dell’Albania sud-orientale (55.130 ab. nel 2001), presso il confine greco, capoluogo dell’omonimo distretto (1752 km2 con 142.909 ab.). È situata a 855 m s.l.m. ai margini di una conca, acquitrinosa verso N e in parte occupata dal Lago Maliq, a S fertile e ben coltivata (frutta, ...
  • CORIZZA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La sua conca costituisce un nodo di comunicazioni assai importante ai fini strategici: vi confluiscono, infatti, le rotabili provenienti da Florina (Macedonia greca), da Ponte Perati, da Pogradec-Elbasan e da Bitolj (o Monastir, in Iugoslavia). All'inizio del conflitto italo-greco (ottobre 1942) era ...
Vocabolario
còriza
coriza còriza (o còrizza) s. f. [dal lat. tardo coryza, gr. κόρυζα]. – 1. In medicina, stato irritativo catarrale della mucosa nasale, prodotto da virus varî sotto l’influenza di condizioni occasionali (squilibrî di temperatura, di pressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali