• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORMO

di Carlo AVETETTA - Giulio TAGLIANI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORMO (dal gr. κορμός "virgulto, tronco"; fr. corme; sp. cormo; ted. Spross; ingl. shoot)

Carlo AVETETTA
Giulio TAGLIANI

Alcuni morfologi intendono per cormo il solo germoglio con le sue due parti costitutive, l'asse cioè rappresentato dal fusto e le sue appendici le foglie. Secondo altri a formare il cormo partecipa anche la radice, che notoriamente è il prolungamento in basso del fusto e costituisce con esso l'asse complessivo del corpo della pianta. Questa differenza di vedute si ripercuote soprattutto nella valutazione del significato morfologico che si deve dare al corpo di quelle piante, come i Muschi, che non hanno radice ma posseggono un fusticino con foglioline. Per i primi la plantula dei muschi è un vero e proprio cormo ossia germoglio risultante dal complesso dei due membri ben differenziati, il fusto cioè e le foglie; secondo gli altri invece essa non sarebbe che un tallo, i cui segmenti imitano il fusto e le foglie delle piante superiori, originando uno pseudogermoglio, come a dire un cormoide fatto da un cauloide e da filloidi.

In zoologia si chiamano cormi le individualità di ordine superiore risultanti da un numero variabile d'individui della stessa specie, fra loro in stabile e necessaria connessione organica, derivati tutti per un processo di moltiplicazione agamica (solitamente per gemmazione) da un individuo fondatore nato per gamogonia, cioè da un uovo normalmente fecondato. È improprio per essi il nome di colonie, assegnato loro da alcuni zoologi. L'individuo capostipite prende nome di oozoite; tutti gli altri, che da esso derivano, si chiamano, con termine generale, bastozoiti. I cormi che si organizzano così sono qualificati per cormi veri o puri; in alcuni Poriferi (Lissodendoryx) e talvolta in alcuni Antozoi (Balanophyllia, Siderastraea) un piccolo numero d'individui, che per solito vivono separati, venuti fra loro a contatto, possono concrescere, aggregarsi l'uno all'altro, e simulare un cormo, che è detto perciò spurio. Quasi tutte le specie animali che dànno luogo alla formazione di cormi sono abitatrici delle acque marine, pochissime delle acque dolci. La maggior parte sono sedentarie, si trovano cioè fissate a un qualunque substrato, per cui gli antichi zoologi ammisero l'esistenza di Zoofiti o piantanimali; poche, come i Sifonofori e i Pirosomi, sono galleggianti e semoventi. Non si possono ritenere come veri cormi tutti quegli aggregati animali, che, pur generandosi per processo agamogonico, rimangono per un determinato tempo del loro sviluppo in intima reciproca connessione, per poi disgregarsi in altrettante individualità libere, come è di parecchi Protozoi, dell'idra d'acqua dolce, di molti Sillidei, delle Salpe. L'unità del cormo si rileva nel fatto che l'alimento assunto e digerito da uno o più individui torna a vantaggio della comunità tutta, ciò che è reso ancora più evidente quando nell'ambito del cormo subentra una divisione di lavoro in connessione con uno spiccato polimorfismo: per tale motivo si distinguono cormi omeomorfi, quando tutti i blastozoiti hanno l'identica conformazione, e cormi eteromorfi (di- tri- polimorfi), quando in relazione alle diverse esigenze funzionali (fisiologiche) si determina un differenziamento morfologico delle diverse individualità. Nei Sifonofori, nei quali il complesso dei diversi gruppi eteromorfi di blastozoiti (organoidi) sembra costituire un'unità funzionalmente inscindibile, si parla di cormi personificati. Generalmente sullo stesso cormo si hanno individui generatori (gamozoiti) d'ambo i sessi (cormo monoico), ma si possono anche avere separatamente cormi maschili e cormi femminili (cormo dioico) come nei Cnidarî: Tubularia, Podocoryne, Diphyes, Pennatula.

Bibl.: R. Leuckart, Über den Polymorphismus d. Individuen oder die Erschein. d. rbeitsteil. in der Natur, Giessen 1851; J. E. Duerden, Aggregated colonies in Madreporian corals, in Amer. Naturalist., XXXVI (1902), p. 461; E. Korschelt, Tierstöcke, in Handwörterb. Naturwiss., X (1913), p. 1220.

Vedi anche
caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... Pteridofite Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri e presentano distinta alternanza delle due generazioni: ... Fanerogame Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) e sono state ritenute una divisione del regno vegetale con le due sottodivisioni Gimnosperme e Angiosperme. A ...
Tag
  • SIFONOFORI
  • OMEOMORFI
  • PORIFERI
  • PROTOZOI
  • ZOOLOGI
Altri risultati per CORMO
  • cormo
    Enciclopedia on line
    Botanica Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito (verde) delle Briofite, detto allora c. bimembro. Le piante provviste di c., dette cormofite ...
Vocabolario
còrmo
cormo còrmo s. m. [lat. scient. cormus, dal gr. κορμός «ceppo»]. – 1. In botanica, corpo delle piante superiori (cormofite) distinto in tre membri fondamentali: radice, caule e foglia (a differenza del tallo, nel quale non è possibile questa...
cormògeno
cormogeno cormògeno s. m. [comp. di cormo e -geno]. – In botanica, sinon. disusato di apice vegetativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali