• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNACEE

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, stami spesso in numero uguale ai petali, pistillo infero fatto da 1-4 carpelli saldati, con disco epigino ed 1 o 2 ovuli ogni carpello. Il frutto è una drupa con 1-4 noccioli, più di rado una bacca. Sono piante legnose o piccoli arbusti con foglie opposte o sparse, intere, raramente divise, senza stipole. I fiori sono piccoli e riuniti in ombrelle, in grappoli od in capolini. Appartengono a questa famiglia 115 specie soprattutto dell'emisfero settentrionale. I generi principali sono: Cornus (con 40 specie), Aucuba (A. iaponica Thunb.), pianta ornamentale da serra e da appartamento, Helwingia (H. rusciflora con fiori sessili sulla metà del nervo principale delle foglie).

Bibl.: Wangerin, C., in Engler, Pflanzenreich, XLI (1910).

Vedi anche
Araliacee Famiglia tradizionale di piante Dicotiledoni, inclusa nella famiglia Apiacee (➔) a seguito di studi filogenetici. drupa Frutto carnoso indeiscente fornito di epicarpo membranoso, di mesocarpo carnoso e di un endocarpo che si lignifica (nocciolo), contenente di solito 1 o 2 semi a guscio sottile. Sono d., per es., l’oliva e la pesca. In certe piante l’endocarpo è molto sottile, essendo formato da un solo strato di cellule, ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita da ... arbusto Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino.
Tag
  • DICOTILEDONI
  • PISTILLO
  • OMBRELLE
  • EPIGINO
  • ARBUSTI
Vocabolario
cornàcee
cornacee cornàcee s. f. pl. [lat. scient. Cornaceae, dal nome del genere Cornus: v. corno2]. – Famiglia di piante umbelliflore, comprendente oltre un centinaio di specie, quasi tutte dell’emisfero settentr.; sono piante legnose, con foglie...
garriàcee
garriacee garriàcee s. f. pl. [lat. scient. Garryaceae, dal nome del genere Garrya: v. garria]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle cornacee, comprendente l’unico genere garria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali