• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNAMUSA

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNAMUSA (fr. cornemuse; sp. cornamusa, gaita; ted. Sackpfeife; ingl. bagpipe)

Francesco Vatielli

Strumento a fiato, composto di un sacco di pelle di montone e di due o più zampogne innestatevi sopra, alcune delle quali risuonano come bordoni a mo' di pedale (se sono due, una come bordone basso, l'altra come alto), e una, munita di varî fori, eseguisce la melodia. Queste zampogne hanno le loro ance in una specie di manicotto attaccato al sacco di pelle. Questo viene rigonfiato dal fiato del suonatore attraverso un tubo e, così pieno d'aria, viene da lui tenuto sotto l'ascella e compresso dal movimento del braccio. Per tal modo l'aria di cui è pieno il sacco di pelle è obbligata a uscire attraverso le zampogne.

Lo strumento è antichissimo; lo conoscevano i Greci e i Latini, i quali ultimi lo chiamavano tibia utricularis. Svetonio ci fa sapere che persino Nerone lo suonava e, secondo Procopio, esso era in uso anche nelle musiche delle milizie di Roma. In Inghilterra la cornamusa fu conosciutissima sin dal Medioevo, né sono rari gli accenni in componimenti poetici e in raffigurazioni pittoriche di quell'epoca. Colà era perfino usata nei conventi e nei monasteri fin dal sec IX e designata sotto il nome di chorus; quest'uso si protrasse sino alla fine del Trecento. L'uso del bagpipe presso le truppe scozzesi dura tuttora.

Numerose sono le varietà della cornamusa, e i trattatisti le designano con nomi diversi secondo l'estensione, il numero e la fattura dei tubi che la compongono. M. Praetorius nel Syntagma Musicum (1615-1619) ne designa quattro o cinque. Di queste varietà la più notevole è la musette, la cui principale caratteristica consiste nel fatto di avere un piccolo mantice, collocato nel sacco di pelle, che serve ad introdurre l'aria, evitando così l'incomodo d'immetterla col fiato.

Nei secoli XVII e XVIII la musette divenne in Francia uno strumento di grande moda. Se ne costruivano esemplari in seta e in broccato e se ne dilettavano molto i cavalieri e le dame. Al tempo di Luigi XIV essa faceva parte degli strumenti della Grande Écurie e il Lulli l'introdusse nell'orchestra. Diede anche il nome a una forma di danza.

La cornamusa trova ancora molti fedeli in talune regioni nostre: nella Calabria, nell'Abruzzo, nella Ciociaria, in Sicilia.

Vedi anche
bordone In musica, negli strumenti a fiato (per es. la cornamusa) o a corda (per es. la chitarra nell’uso della quinta e sesta corda), il meccanismo che permette l’emissione di suoni gravi continui di accompagnamento. Viene definito b. anche il registro organistico da 16, 8, 4 piedi. zampogna Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle pieno d’aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichità classica, una derivazione del flauto, o siringa, del dio Pan). Dal Medioevo all’età moderna si diversificò ... musette Strumento musicale di origine popolare, equivalente alla cornamusa, costituito da un otre di cuoio o di seta cui è applicata una canna a sei fori e da uno a tre zufoli, questi ultimi per l’accompagnamento (a bordone). Sotto il nome di bagpipe è usato nelle musiche militari scozzesi. Componimento musicale ... piva In senso largo, qualunque tipo di cornamusa. In senso stretto, il piffero (o il gruppo di pifferi e bordoni), che della cornamusa è soltanto un componente. Antica danza campestre dell’Italia settentrionale, sul cui ritmo si modellavano vari componimenti musicali per liuto. Nell’Intavolatura per liuto ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • LUIGI XIV
  • CIOCIARIA
  • SVETONIO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per CORNAMUSA
  • cornamusa
    Enciclopedia on line
    Strumento popolare a fiato ad ancia, noto nella forma attuale fin dal Medioevo. È costituita da una sacca di pelle di pecora alla quale sono collegati una canna corta o un soffietto per l’insufflazione dell’aria e una o più canne sonore, ad ancia semplice o doppia. Uno dei tubi è munito di fori digitali ...
Vocabolario
cornamuṡa
cornamusa cornamuṡa s. f. [dal fr. ant. cornemuse, der. di cornemuser «suonare la cornamusa», comp. di corner «suonare il corno» e muse «cornamusa»]. – Strumento a fiato d’uso campagnolo, costituito da una o più canne con imboccatura ad...
cornamuṡare
cornamusare cornamuṡare v. intr. [dal fr. ant. cornemuser] (aus. avere), ant. – Suonare la cornamusa; fig., parlare o sparlare di qualcuno: chi mi cornamusa a le spalle? (Aretino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali