• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEYMANS, Corneille

di Pietro DI MATTEI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HEYMANS, Corneille

Pietro DI MATTEI

Farmacologo, nato il 28 marzo 1892 a Gand, dove insegna farmacodinamia e terapeutica. Figlio e allievo di J. F. Heymans, fondatore dell'Istituto di farmacodinamia e titolare di questa materia, gli succedette nella cattedra nel 1930. Si è occupato di fisiologia e farmacologia della termoregolazione, del metabolismo e delle funzioni respiratorie e circolatorie, ottenendo nel 1938 il premio Nobel per le sue scoperte sui meccanismi chemorecettori della regolazione della respirazione.

Dedicandosi con tecnica perfetta e tenacia ad un tema che aveva trovato in osservazioni di studiosi italiani - Pagano e Siciliano, 1900 - contributi fondamentali, sebbene negletti e discussi, ha sviluppato a fondo con i suoi collaboratori i meccanismi regolatori della pressione sanguigna e del respiro cui partecipano le zone riflessogene senocarotidee, pervenendo a conclusioni di alta importanza fisio-farmacologica, clinica, e terapeutica. Sue monografie principali: Sinus carotidien et les autres zones vasosensibles réflexogènes, 1929; Le Sinus carotidien et la zone homologue cardioaortique (con J.-J. Bouckaert e P. Regniers), Parigi 1933; La sensibilité réflexogène des vaiseaux excitants chimiques (con Bouckaert), Parigi 1934.

Vedi anche
Ulf Svante von Euler-Chelpin Fisiologo (Stoccolma 1905 - ivi 1983), figlio di Hans Karl. Prof. di fisiologia nel Karolinska Institutet di Stoccolma, ha svolto attività di ricerca in molte sedi straniere. Nel 1970, per le scoperte concernenti l'attività dei neurotrasmettitori a livello delle sinapsi, gli è stato assegnato, insieme ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • TERMOREGOLAZIONE
  • CHEMORECETTORI
  • FARMACOLOGIA
  • FISIOLOGIA
  • PARIGI
Altri risultati per HEYMANS, Corneille
  • Heymans, Corneille-Jean-Francois
    Dizionario di Medicina (2010)
    Heymans, Corneille-Jean-François Farmacologo belga (Gand 1892 - Knokke 1968). Prof. di farmacodinamica e terapia a Gand (dal 1930); autore di lavori sulla fisiologia della termoregolazione e sul riflesso seno-carotideo; ottenne nel 1938 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per le sue scoperte ...
  • Heymans, Corneille-Jean-François
    Enciclopedia on line
    Farmacologo (Gand 1892 - Knokke 1968); prof. di farmacodinamica e terapia a Gand (dal 1930); autore di lavori sulla fisiologia della termoregolazione e sul riflesso seno-carotideo; ottenne nel 1938 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per le sue scoperte sui meccanismi chemocettivi della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali