• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNELIA SUPERA

di M. Floriani Squarciapino - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CORNELIA SUPERA (Gaia Cornelia Supĕra)

M. Floriani Squarciapino

Moglie di Emiliano, nota solo dalle monete e da una iscrizione (di Cuicul). Fu proclamata Augusta nel 253.

Il suo ritratto si presenta, in talune emissioni, ancora piuttosto accademico, mentre in altre è caratterizzato dal grande naso aquilino, dalla bocca dura e dal volto allungato e magro che vagamente richiamano i tratti del marito. L'acconciatura è quella con trecce riportate dalla nuca sino sulla fronte. In via ipotetica il Bernoulli le attribuisce un ritratto della gliptoteca di Monaco, un busto del Museo Torlonia ed uno di Madrid.

Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, Parigi 1885, pp. 295-297; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, 1916, tav. 105; J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, p. 163, Münztaf. V, n. 7; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 94-95, tav. 11, A 4; G. Bovini, in Mon. Antichi, 1943, cc. 200-201, fig. 13; B. M. Felletti-Mai, Iconografia romana imperiale, da Severo Alessandro a M. Aurelio Corino, Roma 1958, pp. 48, 213 s.

Vocabolario
superare
superare v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi...
super-immunità
super-immunita super-immunità (super immunità) s. f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche immunità ibrida....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali