• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cornelia

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cornelia (Corniglia)

Manlio Pastore Stocchi

Figlia di Cornelio Scipione Africano Maggiore, visse nel II secolo a. C. Matrona di irreprensibili costumi, fu madre di Tiberio e Gaio Gracco e ne curò l'educazione secondo principi nobili e severi. Disdegnando il lusso e gli ornamenti muliebri, affermò una volta, additando i figli, " Haec ornamenta sunt mea " (Val. Mass. Dict. et fact. mem. IV IV). Soprattutto per questo suo detto C. divenne uno di quei personaggi che, privi di forte rilievo storico e umano, vivono tutti in un gesto esemplare raccolto e magnificato dalla tradizione. La sua figura è spesso evocata (anche antonomasticamente: cfr. Giov. VI 167) come modello di un costume familiare semplice e austero, in cui si formava e si temprava la virtù repubblicana.

Posta nel Limbo in una schiera di altre insigni donne romane (If IV 128), C. è citata anche in Pd XV 129 per significare una virtù antica che nella corrotta Firenze trecentesca sarebbe riuscita incomprensibile.

La forma ‛ Corniglia ' usata da D. in ambedue i luoghi rappresenta il regolare esito fiorentino del latino Cornelia, con anafonesi dinanzi a palatale, ed è attestata largamente sino alla metà del Trecento, finché non prevalse la forma latineggiante. Secondo alcuni critici (di recente Gmelin e Paratore) la Corniglia del Limbo sarebbe C. seconda moglie di Pompeo, che Lucano nella Farsalia (II 344-349) nomina per l'appunto accanto a Marzia (ma vedi per l'intera questione il Mazzoni, citato in bibliografia).

Bibl. - Per la forma ‛ Corniglia ' cfr. Parodi, Lingua 222-223; A. Castellani, Sulla formazione del tipo fonetico italiano, in " Studi linguistici it. " II (1961) 25; F. Mazzoni, In " Studi d. " XLII (1965) 183-185.

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Tag
  • SCIPIONE AFRICANO
  • GAIO GRACCO
  • FARSALIA
  • TIBERIO
  • FIRENZE
Altri risultati per Cornelia
  • CORNELIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La più giovane delle due figlie di Scipione Africano maggiore. Dopo la morte del padre (184) fu dai famigliari data in sposa a T. Sempronio Gracco, console nel 177, parecchio più anziano di lei (Polyb., XXXI, 27, 1; Plut., Ti. Gr., 4, 3: il racconto in Liv., XXXVIII, 57 è invece falso). Il padre morendo ...
Vocabolario
irrüènto
irruento irrüènto (o irrüènte) agg. [dal lat. irruens -entis, part. pres. di irruĕre «irrompere», comp. di in-1 e ruĕre «precipitarsi»]. – Che si avventa, che irrompe con forza impetuosa. In senso proprio, solo nell’uso letter., è sinon....
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali