• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNELIA

di A. Longo - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CORNELIA

A. Longo

Figlia di Scipione e madre dei Gracchi. Da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 31) e da uno di Plutarco (Ti. et C. Gracch., 25 (4), 4) sappiamo che una statua raffigurante C., seduta, con i calzari senza lacci, si trovava anticamente nel portico di Metello e, successivamente, era stata trasferita nel portico di Ottavia. Proprio dai propilei del portico di Ottavia, nei pressi della chiesa di S. Angelo in Pescheria, fu estratta nel 1878 una base rettangolare di marmo pentelico, alta m o,8o, lunga m 1,20 e profonda m 1,75, ora collocata nel Museo dei Conservatori, che reca due iscrizioni, di cui la prima, sicuramente più antica, per i caratteri che si addicono al periodo augusteo, ci conferma che essa doveva sostenere una statua di C.: quella ricordata da Plinio: Cornelia Africani F. Graccorum; mentre la seconda (Opus Tisicratis), eseguita in caratteri del tardo Impero, ci permette di arguire una utilizzazione della base come sostegno di un'opera di Tisikrates (v.) a noi ignota. Al tempo della scoperta si notarono sulla base tracce dell'azione del fuoco causato, forse, dall'incendio dell'8o d. C. Questo incendio, che avrebbe gravemente danneggiato la statua, ne potrebbe aver consigliato successivamente la sostituzione con un'altra, posta sulla stessa base. La base capitolina dà motivo di supporre che C. fosse ritratta seduta per influsso dell'arte greca (non si dimentichi in proposito il filellenismo di Cornelia).

Il Vessberg è dell'opinione che la base appartenga ad un periodo successivo a quello della statua e che ne sostituisca una più antica.

Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 72; E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, I, Firenze 1923, p. 9; G. Lugli, La zona archeologica di Roma, Roma 1924, p. 230; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1938, p. 24 s., n. 18; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 43.

Vocabolario
irrüènto
irruento irrüènto (o irrüènte) agg. [dal lat. irruens -entis, part. pres. di irruĕre «irrompere», comp. di in-1 e ruĕre «precipitarsi»]. – Che si avventa, che irrompe con forza impetuosa. In senso proprio, solo nell’uso letter., è sinon....
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali