• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTALDI, Cornelio

di Benvenuto Cestaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTALDI, Cornelio

Benvenuto Cestaro

Ultimo discendente della famiglia Castaldi, nacque a Feltre nel 1463, e partecipò alla difesa di Feltre, contro la lega di Cambrai. Giureconsulto, esercitò l'avvocatura a Venezia e a Padova; poeta italiano e latino, sostenne col Bembo le ragioni del petrarchismo, ma passò poi tra gli antipetrarchisti, e il nuovo ideale espresse nelle sue rime, per lo più ricercate, di rado vive di sentimento. Fu amico dell'Augurello, del Fortunio, del Flaminio, del Fracastoro, di Andrea Navagero, di Leonico Tomeo, di Trifon Gabriello, ecc. Morì nel 1537. Le sue poesie furono pubblicate dal Farsetti (Londra-Parigi 1757); cinque epigrammi da Luigi Alpago Novello, in Giorn. storico d. lett. ital., LXXXIX (1927), pp. 206-211; e alla ristampa delle sue poesie (Feltre 1904) premise una biografia G. B. Ferracina (Feltre 1899).

Tag
  • ANDREA NAVAGERO
  • LEGA DI CAMBRAI
  • PETRARCHISMO
  • AVVOCATURA
  • EPIGRAMMI
Vocabolario
castaldìa
castaldia castaldìa s. f. [der. di castaldo]. – Ufficio, dignità di castaldo; abitazione del castaldo (nel senso storico).
castaldato
castaldato (o gastaldato) s. m. [dal lat. mediev. castaldatus, gastaldatus o gastaldatum]. – Nell’Italia longobarda, circoscrizione di cui era a capo un castaldo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali