• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESIMONI, Cornelio

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESIMONI, Cornelio

Vito Antonio Vitale

Storico, nato a Gavi il 15 settembre 1813, ivi morto il 29 giugno 1899. Direttore dell'Archivio genovese e sovraintendente degli archivî liguri, il D. si dedicò al riordinamento dell'archivio e a una serie ininterrotta di lavori, apparsi negli Atti della Società ligure di storia patria, della quale fu anche presidente, e in numerose riviste. Fu col Belgrano il rinnovatore della storiografia ligure, assurgendo spesso a novità di risultati d'importanza assai più che regionale. Il suo nome è particolarmente raccomandato dalle lettere a V. Promis Sulle Marche d'Italia e la loro divisione in Marchesati (1868-69), dove, con acutezza di indagine, sicurezza e vastità di dottrina, studia l'origine delle marche sorte nella regione occidentale d'Italia tra il sec. IX e il X (Aleramica, Obertenga, Arduinica, degli Attoni). La teoria da lui formulata, nel suo complesso ancora valida, ha avuto anche importanza notevole sull'indirizzo degli studî circa le origini comunali.

Bibl.: Bibliografia degli scritti del Desimoni in appendice ai suoi Annali storici della città di Gavi e delle sue famiglie, Alessandria 1896; G. Bigoni, C. D., in Archivio storico italiano, s. 5ª, XXIV (1899).

Vedi anche
Corrado III re dei Romani Figlio (n. 1093 - m. Bamberga 1152) di Federico I duca di Svevia. Competitore di Lotario; scese in Italia nel 1127 e nell'anno successivo ne fu incoronato re a Monza; nel 1135 si sottometteva a Lotario, e alla morte di questo fu eletto (1138) re dei Romani. In Germania lottò contro la grande feudalità ... Luigi Tommaso Belgrano Storico ed erudito italiano (Genova 1838 - ivi 1895), tipico rappresentante della scuola puramente documentaria, illustrò principalmente la vita genovese e ligure (Della vita privata dei Genovesi, 2a ed. 1876), dando altresì valido contributo alle pubblicazioni della Commissione colombiana. numismatica Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia. La n. ha origini molto lontane. Probabilmente già i Greci, e certamente i Romani, nutrirono interesse per la ...
Tag
  • ALESSANDRIA
  • ITALIA
  • MARCHE
  • GAVI
Altri risultati per DESIMONI, Cornelio
  • Desimóni, Cornelio
    Enciclopedia on line
    Storico (Gavi 1813 - ivi 1899). Direttore dell'archivio di Genova e soprintendente degli archivî liguri, presidente della Società ligure di storia patria, diede notevoli contributi alla storia regionale (Sulle Marche d'Italia e la loro divisione in marchesati, 1868-69) e agli studî su C. Colombo (Questioni ...
  • DESIMONI, Cornelio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Giovanni Assereto Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza (22 giugno 1836). Poco incline all'attività forense, nel 1849 - cinque anni dopo il suo felice matrimonio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali