• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLO, Cornelio

di Massimo Lenchantin De Gubernatis - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLO, Cornelio (C. Cornelius Gallus)

Massimo Lenchantin De Gubernatis

Nacque a Forum Iulii (Fréius) il 69 a. C. Di umili natali, percorse con successo una duplice carriera politica e letteraria. Dopo aver compiuto missioni delicate per incarico dei Triumviri, partecipò al fianco d'Ottaviano alla battaglia d'Azio, segnalandosi nelle operazioni d'inseguimento delle forze d'Antonio. In premio dell'opera prestata venne fatto prefetto d'Egitto. Da principio la fortuna gli sorrise. Nell'iscrizione trilingue di File, egli glorificò senza misura le sue gesta. Preso dalla vertigine del successo, si fece innalzare statue e si permise un atteggiamento poco rispettoso verso il principe. Sulla sua condotta fece un rapporto a Roma Valerio Largo. Processato e condannato dal Senato all'esilio e alla confisca dei beni, G. si uccise l'anno 26.

Come poeta, G. fu un alessandrineggiante. Contro di lui sono forse indirizzate le parole famose di Cicerone sui cantores Euphorionis (Tusc., III, 45). Da Euforione tradusse o meglio ridusse uno o più epillî. Che abbia composto il poemetto Ciris dell'Appendix Vergiliana, è ipotesi acuta dello Skutsch che urta in molte difficoltà. In quattro libri di elegie intitolare Amores, di cui non è superstite che un pentametro (cfr. Morel, Fragmenta poetarum latinorum, p. 99) cantò, sotto il nome fittizio di Licoride, la mima Citeride, liberta di Volumnio, ai cui favori aspiravano gli uomini più potenti del tempo. Il nome di G. viene associato da Ovidio (Tristia, IV, 10, 53) a quello di Tibullo e Properzio. Quintiliano (X,1, 43), pur lodandolo, lo trova un po' duro. Non è possibile dire s'egli abbia dato un particolare sviluppo, all'elemento soggettivo che è carattere nuovo e peculiare dell'elegia romana in confronto alla greca. Per Gallo il poeta e grammatico greco Partenio di Nicea compilò la silloge delle Pene d'amore a noi giunta, con lo scopo di suggerire argomenti ai suoi carmi. G., come tutti i personaggi politici della sua età, fu pure oratore. Di lui si ricordano un'orazione dubbia contro Asinio Pollione (Quintiliano, I, 5, 8) e un'altra contro Alfeno Varo (Servio, Ad Verg. ecl., 9, 60). Virgilio gli dedicò la VI e la X ecloga. Ma dopo la condanna dell'amico, fu costretto a sostituire con l'episodio di Aristeo il panegirico che tesseva di lui nelle Georgiche. Ebbero rapporti con G. anche Furio Bibaculo e Q. Cecilio Epirota.

Bibl.: Oltre alle st. della lett. lat., cfr. C. Pascal, De Cornelii Galli vita, in Riv. di filol. class., XVI (1888), p. 399. Per le falsificazioni sotto il nome di Gallo, cfr. R. Sabbadini, Le scoperte dei codici lat. e greci, II, p. 225.

Vedi anche
Partènio Partènio (gr. Παρϑένιος, lat. Parthenius). - Poeta greco di Nicea in Bitinia (sec. 1º a. C.). Fatto prigioniero dai Romani nella guerra mitridatica (73 a. C.), fu condotto a Roma e poi liberato. Maestro di Virgilio e di Cornelio Gallo, ebbe grande influenza sulla cerchia dei poetae novi. Fu soprattutto ... Licòride Licòride (gr. Λυκωρίς, lat. Lycoris -ĭdis). - Pseudonimo con cui Cornelio Gallo cantò e amò Volumnia, liberta di Publio Volumnio Eutrapelo, amico del triunviro Antonio. Da schiava era divenuta mima col nome d'arte di Citeride. Bella e infedele, lasciò Cornelio Gallo per seguire (circa 43 a. C.) oltre ... Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Publio Ovìdio Nasóne Ovìdio Nasóne, Publio (lat. Publius Ovidius Naso). - Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, come Messalla, Cornelio Gallo, Properzio, Orazio, ...
Altri risultati per GALLO, Cornelio
  • Gallo, Gaio Cornelio
    Enciclopedia on line
    Poeta latino (n. Forum Iulii, od. Fréjus, 69 a. C. - m. 26 a. C.). Fu con Ottaviano alla battaglia di Azio e come premio dell'opera prestata venne fatto prefetto d'Egitto; ma, esaltatosi per la sua fortuna, si permise un atteggiamento poco rispettoso verso Ottaviano, che lo deferì al senato come reo ...
Vocabolario
gallo³
gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
gallo²
gallo2 gallo2 s. m. [da gallo3; cfr. galloria]. – 1. ant. Gioia, baldanza: avrò allegrezza e gallo (Odo delle Colonne). 2. Alterigia, superbia, nelle locuz. poco com. avere il g., metter su gallo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali