• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENGEBRECHTSZ, Cornelis

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENGEBRECHTSZ, Cornelis (meno correttamente Engelbrechtsz)

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato a Leida nel 1468, mortovi nel 1533. Delle sue opere conservate nessuna è anteriore al 1300. Famosi sono i due trittici nel museo Municipale di Leida, con la Crocifissione e la Pietà; altri due Calvarî importanti, a molte figure, si veggono nel museo arcivescovile di Utrecht, nella galleria di Anversa. Il maestro è poi rappresentato nei musei di Aquisgrana (Deposizione dalla Croce), di Berlino (La vocazione di S. Matteo), di Monaco di Baviera, di Vienna, ecc. Nelle raccolte pubbliche italiane opere autentiche di sua mano mancano. Caratteristica dell'E. è la tendenza ad addensare drammaticamente le sue composizioni e a caricare le sue pale di particolari, anche puramente ornamentali. Il lusso nell'abbigliamento dà alle opere del maestro un aspetto tipicamente gotico; ed è accentuato dal colorito vivace, ma anche un po' sconnesso. Messo a confronto con l'E., il suo discepolo Luca di Leida si distingue per qualità cromatiche e per un senso dell'atmosfera che lo fa apparire moderno.

Bibl.: F. Dülberg, Die Leidener Malerschule, Berlino 1899; W. Cohen, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914; P. Wescher, Zur Chronologie der Gemälde des C. E., in Zeitschr. f. bild. Kunst, LVIII (1924-25), pp. 96-103; E. Gavelle, C. E., Lilla 1929; F. Dülberg, Niederl. Malerei der Spätgotik und Renaissance, Wildpark-Potsdam 1930, pp. 164-166.

Vedi anche
Bosch, Hieronymus Pseudonimo del pittore Hieronymus van Aeken (Boscoducale 1450 circa - ivi 1516 circa). Nipote del pittore Jan van Aeken, cui si attribuisce un affresco datato 1454 nella cattedrale di Boscoducale. Dopo il 1486 il suo nome compare nella confraternita cittadina della Madonna. Nel 1504 era incaricato da ... Aertsen, Pieter Pittore (Amsterdam 1508 - ivi 1575). Scolaro di Allaert Claesz, dal 1535 al 1555 lavorò ad Anversa; fu poi in Italia, dove risentì forse l'influsso del Bassano. I suoi quadri più noti rappresentano scene di vita rustica o popolare, che servono spesso di pretesto a fastose composizioni di natura morta, ... Luca da Leida Pittore e incisore (Leida 1494 - ivi 1533). Fu tra i maggiori incisori del Rinascimento; opere quali la Lattaia, l'Ecce Homo (1510) risentirono dei modi di A. Dürer, cui si ispirò la sua produzione migliore. Nelle opere pittoriche più mature come la Guarigione del cieco (1531 circa, San Pietroburgo, ... Elsheimer, Adam Pittore e incisore (Francoforte sul Meno 1578 - Roma 1610). Alla fine del sec. 16º fu a Venezia, presso J. Rottenhammer; nel 1600 era già a Roma. Le sue opere - generalmente piccoli paesaggi con figure, condotti con tecnica sottilissima (Fuga in Egitto, Pinacoteca di Monaco) - per la grande originalità ...
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • LUCA DI LEIDA
  • AQUISGRANA
  • ANVERSA
  • UTRECHT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali