• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Castoriadis, Cornelius

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Castoriadis, Cornelius


Politologo greco naturalizzato francese (Istanbul 1922 - Parigi 1997). Come trockista prese parte alla Resistenza greca e, nel 1945, si trasferì in Francia dove fondò (1946) con C. Lefort la rivista Socialisme ou barbarie presso la quale pubblicò numerosi saggi utilizzando vari pseudonimi (Chaulieux, Cardan, Delvaux). Nel 1973 divenne psicanalista e dal 1980 fu directeur d’études presso l’École des hautes études en Sciences sociales. In La société bureaucratique (4 voll., 1973-74; trad. it. La società burocratica), C. analizza l’evoluzione del sistema politico sovietico riformulando in maniera originale le problematiche sviluppate dagli studiosi classici delle élites. Il sistema ‘burocratico’ è una forma precisa di sfruttamento, fondato sulla rigida divisione fra dirigenti e sottoposti, sull’esclusione dei lavoratori dalla gestione della produzione, e finalizzato al controllo totale. In L’institution imaginaire de la société (1975) C. evidenzia le insufficienze della filosofia marxista della storia, del funzionalismo e dello strutturalismo nel rendere conto del carattere ‘immaginario’ dell’istituzione della società. Questa è «società istituente» in quanto ha il potere di istituire significati, categorie, classificazioni e valori immaginari sui quali si stabilisce e si regola il rapporto dell’individuo con la società e della società con sé stessa e con le altre società. Tale «immaginario sociale» si configura come incessante e indeterminata creazione di regole simboliche che la società costituisce proprio costituendosi; motivo per cui la lettura del «social-storico» sfugge al determinismo delle filosofie della storia. Al protrarsi delle discussioni sui temi individuati nell’opera sono dedicati gli articoli raccolti nei tre volumi Les carrefours du labyrinthe (1978-1990).

Vedi anche
Gorter, Herman Gorter ‹gℎòrtër›, Herman. - Poeta olandese (Wormerveer 1864 - Bruxelles 1927), uno dei principali esponenti del rinnovamento letterario che fece capo alla rivista De Nieuwe Gids intorno al 1880. Nel poema Mei ("Maggio", 1889) cantò la gioia dei sensi in mezzo alla natura; si orientò poi sempre più verso ... Korsch, Karl Korsch ‹kòrš›, Karl. - Filosofo e uomo politico tedesco (Tostedt, Lüneburg, 1886 - Cambridge, Massachusetts, 1961). Dopo aver studiato economia, diritto e filosofia a Monaco, Berlino, Ginevra e Jena, soggiornò in Inghilterra dal 1912 al 1914, dove entrò in contatto con la Fabian Society. Rientrato in ... Foucault, Michel Filosofo francese (Poitiers 1926 - Parigi 1984), prof. successivamente alle facoltà di lettere e scienze umane di Clermont-Ferrand (1964-68), Vincennes (1968-70) e, dal 1970, al Collège de France di Parigi. In una serie di studî (Maladie mentale et personnalité, 1954; Histoire de la folie à l'âge classique, ... Marcuse, Herbert Marcuse ‹-ùuʃe›, Herbert. - Filosofo e sociologo (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979); insieme a Horkheimer e Adorno fu uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta teoria critica della società elaborata dalla Scuola di Francoforte. Studiò a Berlino e a Friburgo, subendo profondamente l'influenza ...
Tag
  • FUNZIONALISMO
  • DETERMINISMO
  • ISTANBUL
  • MARXISTA
  • FRANCIA
Altri risultati per Castoriadis, Cornelius
  • Castoriadis, Cornelius
    Enciclopedia on line
    Politologo greco naturalizzato francese (Istanbul 1922 - Parigi 1997). Combattente della resistenza greca in gruppi di tendenza trockista, nel 1945 si trasferì in Francia dove fondò (1946) con C. Lefort la rivista Socialisme ou barbarie. Nella sua opera principale (La société bureaucratique, 4 voll., ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali