• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANDERBILT, Cornelius

di Henry FURST - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VANDERBILT, Cornelius

Henry FURST

Armatore americano, nato vicino a Stapleton (Staten Island) nel 1794, morto a New York il 4 gennaio 1877. Non andò affatto a scuola, e si mise da giovane al lavoro. A 16 anni comperò una barca a vela, con cui trasportò passeggeri tra Staten Island e Manhattan. A diciotto anni disponeva già di 8 barche. Nel 1817, riconoscendo con pronto intuito l'importanza del vapore, vendette le sue barche e diventò capitano del primo vapore che facesse servizio di traghetto tra New York e Elizabeth. Nel 1827 egli prese in appalto il traghetto tra New York e Elizabeth. Nel 1829 stabilì un'intera flotta di vapori per far concorrenza alle linee di navigazione del Hudson e della Long Island; e iniziò anche una linea in concorrenza a quella da New York a Boston e oltre, lungo la costa e sul fiume Delaware. La sua azienda divenne la più importante del genere nel mondo intero, ed egli veniva generalmente chiamato "Il Commodoro" per antonomasia. Nel 1851 divisò di creare una linea per sfruttare il movimento verso la California attraverso il Nicaragua, da Greytown attraverso il fiume San Juan, il Lago Nicaragua a San Juan del Sur, concorrendo con successo con la strada del Panama. Durante la guerra della Crimea inaugurò una linea tra New York e Le Havre. Allo scoppio della guerra civile ritirò i suoi dieci milioni dalla navigazione e si diede alle ferrovie. Durante questa guerra egli donò il vapore Vanderbilt al governo federale, e ricevette in premio una medaglia d'oro dal Congresso. Presidente fino dal 1857 della compagnia New York and Harlem, acquistò nel 1863 la preponderanza sulla linea Hudson River e nel 1867 sulla linea New York Central, di cui diventò presidente. Nel 1873 acquistò la linea New York-Chicago, con il controllo della Lake Shore and Michigan Southern.. Il V. lasciò alla sua morte un patrimonio stimato a circa 100 milioni di dollari, che andò in gran parte a suo figlio William Henry (1821-1885), il quale, morendo 12 anni dopo, l'aveva già raddoppiato. Egli e il figlio fondarono la Vanderbilt University a Nashville, nel Tennessee, con successive donazioni che ammontarono a un milione di dollari.

Bibl.: W. A. Croffut, The Vanderbilts and the story of their fortune, Chicago 1886; M. Minnigerode, Certain rich men, New York 1927; A. D. H. Smith, Commodore Vanderbilt, New York 1927.

Vedi anche
Gould, Jay Finanziere statunitense (Roxbury 1836 - New York 1892). Di modeste origini, divenne presidente (1868) della compagnia ferroviaria dell'Erie, ma ne fu estromesso per irregolarità amministrative (1872). Speculava contemporaneamente sull'oro, provocando nel settembre 1869 il panico del "Venerdì nero", rimasto ... Morgan, John Pierpont Morgan ‹mòoġën›, John Pierpont. - Finanziere statunitense (Hartford, Connecticut, 1837 - Roma 1913). Iniziò la sua carriera nella banca paterna e nel 1871 fondò con A. Drexel una banca propria (Drexel and Morgan; dal 1895: J. P. Morgan and Company). Ebbe grandissima influenza sul finanziamento della ... Carnegie, Andrew Carnegie ‹kaanèġi›, Andrew. - Industriale e filantropo scozzese (Dunfermline, Scozia, 1835 - Lenox, Massachusetts, 1919); emigrato negli USA, accumulò una colossale fortuna con l'industria del petrolio e dell'acciaio e gran parte di essa impiegò in beneficenza e in istituzioni culturali (come la Carnegie ... guèrra civile americana guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della guerra civile americanac.guerra civile americana sono legate ai diversi sistemi ...
Altri risultati per VANDERBILT, Cornelius
  • Vanderbilt, Cornelius
    Enciclopedia on line
    Armatore (Stapleton, Staten Island, 1794 - New York 1877). Di umili origini, divenne presto proprietario di un'intera flotta di battelli a vapore, e la sua compagnia di navigazione, allora tra le più importanti nel mondo, giunse a inaugurare una linea New York-Le Havre; in seguito, ritirati i capitali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali