• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cornu

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Cornu


Cornu Marie-Alfred (Orléans, Loiret, 1841 - Romorantin, Loir-et-Cher, 1902) fisico e astronomo francese. Notevoli furono i suoi contributi agli studi di ottica geometrica, fisica e spettroscopia. Docente di fisica sperimentale, fu membro dell’Accademia delle scienze di Francia. Il suo contributo in matematica è legato allo studio della curva che prende il suo nome (→ Cornu, spirale di), che trova applicazioni in ottica.

Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA
  • FISICA SPERIMENTALE
  • SPETTROSCOPIA
  • LOIR-ET-CHER
  • MATEMATICA
Vocabolario
cornìcine
cornicine cornìcine s. m. [dal lat. cornĭcen -icĭnis, comp. di cornu «corno1» e tema di canĕre «cantare»]. – Suonatore di corno della fanteria dell’esercito romano.
cornìgero
cornigero cornìgero agg. [dal lat. cornĭger -ĕri, comp. di cornu «corno1» e tema di gerĕre «portare» (v. -gero)], letter. – Fornito di corna: tu, Febo, ... pascolavi intanto Le c. mandre (V. Monti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali