• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COROMANDEL

di Cesare Calciati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COROMANDEL (A. T., 93-94)

Cesare Calciati

Nome antico, ora pressoché in disuso, che si crede derivare da Cholamandalam ("paese dei Ciola"), dato alla costa orientale della penisola indiana, fra il 10° e il 16° di lat. N. La costa si presenta quasi ovunque bassa e sabbiosa, con numerose lagune, seguita da acque poco profonde; e quindi può dirsi priva di porti naturali, essendosi provveduto artificialmente per Madras, e altri luoghi di minore importanza. Inoltre, il governo inglese ha riunito le lagune con un canale, il Buckingham Canal, che fornisce una comoda e sicura via di navigazione interna. La pianura costiera del Coromandel forma una delle più ricche parti della Presidenza di Madras. Il monsone di NE. vi porta da 800 a 1100 mm. di pioggia, e questa umidità, insieme con l'assai sviluppata irrigazione, assicura una grande produttività al suolo fertilissimo, riscaldato da un clima tropicale. Il Coromandel è per eccellenza la regione delle palme e del riso; dello sviluppo dell'arte e dell'architettura fissate in templi e decorazioni della fede indù; dei laboriosi centri indigeni di coltura e industria, portate a uno sviluppo quale forse non è dato di trovare in altre parti dell'India.

Vedi anche
Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ...
Tag
  • IRRIGAZIONE
  • MONSONE
  • MADRAS
  • INDIA
  • INDÙ
Altri risultati per COROMANDEL
  • Coromandel
    Enciclopedia on line
    Zona costiera dell’India sud-orientale, tra la punta Calimere e la foce del fiume Krishna. Ha costa bassa, sabbiosa con numerose lagune. Estese le colture di riso (grazie all’irrigazione) e le piantagioni di palme.
Vocabolario
calamandra
calamandra s. f. [prob. alterazione di Coromandel, regione costiera dell’India, da cui proviene]. – Legno c. (o ebano c.; anche legno di Coromandel): legno fornito da una specie di diospiro dell’India; è bruno con belle venature nere, ed...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali