• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coronarografia

di Francesco Romeo - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

coronarografia

Francesco Romeo

Metodica radiologica che, mediante l’iniezione di mezzo di contrasto, consente la visualizzazione delle arterie coronariche, al fine di studiarne la morfologia, il decorso ed eventuali alterazioni. Completa lo studio del cuore con la ventricolografia (angiografia della cavità ventricolare) e il cateterismo cardiaco (misurazione dei parametri emodinamici, cioè delle pressioni all’interno delle camere cardiache e dei grossi vasi).

Esecuzione dell’esame coronarografico

L’esame è eseguito in una sala operatoria, dove si trovano strumentazioni radiologiche dedicate allo studio del cuore, attrezzature necessarie all’interventistica cardiovascolare e alla gestione di eventuali complicanze. Lo studio emodinamico completo viene registrato su un supporto digitale, che permette una visualizzazione dinamica dell’intero esame in qualsiasi momento. La preparazione all’esame richiede che il paziente sia digiuno da almeno 8 ore, il controllo degli esami ematochimici per la somministrazione di mezzo di contrasto, la depilazione delle zone sede di accesso, l’eventuale idratazione nei pazienti con alterata funzione renale, l’eventuale premedicazione nei pazienti con accertata, o sospetta, allergia al mezzo di contrasto. Eseguita l’anestesia locale viene effettuata la puntura percutanea dell’arteria prescelta (più spesso femorale, oppure radiale o brachiale). Introdotta una guida attraverso l’ago, vi si fa scorrere sopra un introduttore valvolato dalle dimensioni idonee. Tolto dall’introduttore il dilatatore si fanno scorrere sulla guida cateteri diagnostici con diametro da 5 o 6 French (unità di misura corrispondente a 0,33 mm) che, sotto controllo radiologico, vengono portati a livello del piano valvolare aortico. Rimossa la guida, i cateteri vengono collegati a un iniettore esterno (per consentire l’iniezione del mezzo di contrasto) e si incannula selettivamente l’ostio delle arterie coronarie, o quello di eventuali pregressi by-pass. Per poter visualizzare tutto l’albero coronarico si fa ruotare il macchinario radiologico intorno al paziente, acquisendo registrazioni radiografiche nelle varie proiezioni. La durata media dell’esame è di circa 30 minuti.

Vedi anche
by-pass medicina e chirurgia In chirurgia, intervento eseguito su organi canalicolari (vasi sanguigni, intestino ecc.) per stabilire derivazioni dei rispettivi contenuti, attraverso varie modalità tecniche.  ● Generalmente, in chirurgia vascolare, il termine si riferisce alla derivazione di sangue arterioso ... angiografia Denominazione comune dei vari metodi d’indagine radiologica delle arterie ( arteriografia), delle vene ( flebografia) e dei vasi linfatici ( linfografia), eseguiti per mezzo di sostanze di contrasto introdotte nel lume vasale.  angiografia digitale Metodica che si avvale di un elaboratore elettronico ... ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. 1. Anatomia comparata Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: ventricolo, o abomaso, è la quarta cavità, ghiandolare, dello stomaco dei Ruminanti; ventricolo succenturiato, ... cardiochirurgia medicina e chirurgia Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione cardiaca, di provvedere al trapianto di organo o all’impianto di protesi sostitutive. 1. Cenni storici I ...
Tag
  • MEZZO DI CONTRASTO
  • ARTERIE CORONARIE
  • ANGIOGRAFIA
  • ALLERGIA
Vocabolario
coronarografìa
coronarografia coronarografìa s. f. [comp. di (arteria) coronaria e -grafia]. – In cardiologia, indagine diagnostica che studia le condizioni anatomiche delle coronarie mediante inoculazione di sostanze radioopache.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali