• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORONOGRAFO

di Giorgio Abetti - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CORONOGRAFO

Giorgio Abetti

. Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni ad alta quota (sopra 2000 metri circa sul livello del mare) di fotografare la corona interna del sole ed osservare lo spettro di emissione (v. sole, XXXII, p. 47; e in questa App.).

L'importanza dello strumento sta nel fatto che la corona solare nella sua parte più vicina al disco solare splende meno della luna piena, la quale è seicentomila volte meno luminosa del sole; si comprende quindi quanto sia difficile di poterla osservare al di fuori delle eclissi e come numerosi tentativi per riuscire a questo scopo non abbiano raggiunto lo scopo.

Nel coronografo la luce diffusa proveniente dalle sue parti ottiche deve essere ridotta al minimo, perciò l'obiettivo A consiste in una lente piano-convessa fatta di vetro speciale, privo di bolle, graffî ed impurità. Essa dà una immagine del sole su di un disco metallico nero in B. Una lente di campo C è situata dietro a tale disco e dà una immagine della lente A sul diaframma D, nel cui centro si trova un piccolo schermo. Il diaframma intercetta col suo orlo la luce diffratta dal bordo della lente A; lo schermo intercetta la luce dell'immagine solare prodotta sulle facce per riflessione dell'obiettivo A. Una camera fotografica E permette di fotografare un'immagine monocromatica della corona. Il coronografo è completato da un filtro monocromatico interferenziale, che permette di isolare regioni dello spettro limitate fino ad un ångström. Con questo filtro nel 1939 Lyot otteneva, all'osservatorio del Pic du Midi nei Pirenei, cinematografie della cromosfera del bordo del sole, delle protuberanze e della corona interna nelle sue righe più intense (verde e rossa). Il coronografo, unitamente a filtri di questo tipo o a spettrografi, costituisce un nuovo, potente mezzo d'investigazione per le ricerche di fisica solare.

Vedi anche
pianeti esterni In astronomia, sono i pianeti del Sistema Solare la cui orbita è più ampia di quella terrestre: Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno. protuberanze solari (ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi totali di Sole, come strutture brillanti immerse nella corona. Le p. sono state studiate sistematicamente, ... cromosfera Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione della c. comprende un gran numero di righe osservabili globalmente solo per pochi secondi nelle ... astrofisica Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei metodi usati e soprattutto per l’importanza dei risultati conseguiti (per es., quelli relativi alla ...
Tag
  • LENTE PIANO-CONVESSA
  • CORONA SOLARE
  • SPETTROGRAFI
  • CROMOSFERA
  • DIAFRAMMA
Altri risultati per CORONOGRAFO
  • coronografo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    coronògrafo [Comp. di corona (solare) e -gra-fo] [ASF] Strumento, ideato da B. Lyot nel 1930, che permette di vedere e fotografare la corona solare in ogni momento in cui l'astro sia visibile, senza bisogno di attendere le rare e brevi eclissi totali di Sole. È costituito da un cannocchiale nel piano ...
Vocabolario
coronògrafo
coronografo coronògrafo s. m. [comp. di corona (solare) e -grafo]. – Strumento che permette di vedere e fotografare, in condizioni di assoluta limpidezza dell’atmosfera terrestre, la corona solare in ogni momento in cui l’astro sia visibile,...
coronogràfico
coronografico coronogràfico agg. [der. di coronografo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al coronografo, oppure ottenuto col coronografo: immagine c. del Sole; stazione coronografica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali