corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione (dimensioni geometriche), divisibilità, impenetrabilità e le proprietà chimiche e fisiche, quali stato di aggregazione, composizione chimica, massa, elettrizzabilità, magnetizzabilità, trasparenza alle varie radiazioni, ecc. In relazione a tali caratteristiche e proprietà, assai spesso il termine è accompagnato da un'opportuna qualificazione che le precisa: c. rigido oppure deformabile, c. elettrizzato oppure neutro, c. magnetizzato, c. opaco oppure trasparente, ecc. ◆ [ALG] C. algebrico: anello in cui gli elementi diversi dallo zero (elemento neutro della prima operazione) formano gruppo rispetto alla seconda operazione, cioè ogni insieme di elementi dotato di due operazioni, dette somma e prodotto per le quali valgano le proprietà formali della somma e del prodotto ordinario (esclusa, al più, la proprietà commutativa del prodotto). Si richiede inoltre che le due operazioni siano invertibili, ossia, dati due elementi qualsiasi a e b, l'equazione a+x=b ammetta una e una sola soluzione, e inoltre che, se a€0, ciascuna delle equazioni ay=b e za=b ammetta una e una sola soluzione. Se il prodotto è commutativo il c. si dice campo. ◆ [ALG] C. archimedeo: v. oltre: C. ordinato. ◆ [MCC] C. continuo: insieme di punti materiali costituenti un'unica entità materiale: v. cinematica: I 598 b. ◆ [MCC] C. elastico: v. meccanica dei continui: III 693 a. ◆ [ALG] C. finito: c. algebrico costituito da un numero finito n di elementi; n si chiama ordine del corpo. ◆ [OTT] C. grigio: c. soltanto parzialmente assorbente e quindi emettitore imperfetto rispetto al c. nero. ◆ [OTT] C. nero: c. che assorbe completamente tutte le radiazioni incidenti su esso: v. corpo nero. Un modello di c. nero come assorbitore perfetto è (fig. 1) una cavità con pareti assorbenti (annerite), in cui le radiazioni che penetrano da una piccola apertura (è questa il vero e proprio c. nero) finiscono con l'essere completamente assorbite nelle successive riflessioni sulle pareti medesime; il c. nero come radiatore termico perfetto è realizzato secondo lo schema della fig. 2, cosiddetto campione termico di Burgess e Waidner: una provetta immersa in un bagno a temperatura costante, opportunamente isolato, costituisce il c. nero e la radiazione da essa emessa fuoriesce da un foro ed è otticamente guidata su uno schermo d'osservazione. Su questo ultimo schema sono costituiti i campioni di intensità luminosa (campioni della candela), a bagno di platino fuso (2072 K). ◆ [ALG] C. ordinato: c. algebrico in cui sia possibile scegliere un certo numero di elementi, detti elementi positivi (>0) in modo che: (a) per ogni elemento a del c. vale una e una sola delle relazioni a>0, a=0, a<0; (b) se a >0 e b>0, allora anche a+b>0 e a.b>0. In un c. ordinato si può introdurre un ordinamento ponendo a>b se e solo se a-b>0. Un c. ordinato si dice c. archimedeo se per ogni coppia di elementi a>0, b>0 esiste sempre un intero n tale che na>b. ◆ [MCC] C. rigido: lo stesso che sistema rigido: v. dinamica dei sistemi rigidi. ◆ [MCC] Dinamica impulsiva del c. rigido: v. dinamica impulsiva: II 194 d. ◆ [MCC] [MCQ] Problema a molti c.: è, sia nella teoria classica che in quella quantistica, un problema hamiltoniano in cui intervengano molti corpi e quindi con molti gradi di libertà; in generale per la sua risoluzione occorre ricorrere a metodi approssimati. ◆ [ASF] Problema dei due c. e dei tre c.: classici problemi di meccanica celeste, riguardanti il moto di due e di tre astri, considerati come c. puntiformi, sotto l'effetto della mutua gravitazione: v. meccanica celeste: III 665 a e 675 d. ◆ [ASF] Radiazione di c. nero: v. astronomia infrarossa: I 233 b.