• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corporale

di Amedeo Quondam - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

corporale [plur. anche corporai; cfr. il latino corporalis]

Amedeo Quondam

Vale " del corpo ", " relativo al corpo dell'uomo ", in Cv IV XIX 5 riluce in essa [virtude] le corporali bontadi, cioè bellezza, fortezza e quasi perpetua valitudine; ancora in IV XXIV 11, XXV 11, XXVIII 17. In III VII 10 l'imagine corporale che lo specchio dimostra può essere sia quella del corpo umano che di qualsiasi altro corpo materiale.

E detto di ciò " che ha corpo ", in senso materiale, come le sfere celesti, li cerchi corporai (Pd XXVIII 64), più o meno vasti (ampi e arti) in proporzione al più e 'l men de la virtute che si diffonde in essi. C. è quindi usato come sinonimo di " materiale ", contrapposto a ‛ spirituale ' (da ricordare, nel lessico cristiano, l'uso frequente della coppia spiritalis-carnalis e la sostituzione di quest'ultimo con corporeus o corporalis, di derivazione filosofica; cfr. Tomm. Sum. theol. I 50, introd.). È invece correlato a ‛ intelligente ', in Vn XXV 1 Potrebbe qui dubitare persona... di ciò, che io dico d'Amore come se fosse... non solamente sustanzia intelligente, ma sì come fosse sustanzia corporale; lo stesso concetto in Rime dubbie XXIX 10 Io dico che Amor non è sustanzia, / né cosa corporal ch'abbia figura (per la distinzione sostanza intellettuale e corporale, cfr. Tomm. Sum. theol. I 50, Contr. Gent. II 44, 50, 55); inoltre Cv III XII 6 e IV XXII 17. V. anche CORPOREO.

Vocabolario
corporale²
corporale2 corporale2 s. m. [dal lat. eccles. corporale (neutro sostantivato dell’agg. corporalis), detto così perché su di esso vien posata l’ostia, cioè il Corpo di Cristo]. – Quadrato di lino che si usa nella celebrazione della messa,...
corporale¹
corporale1 corporale1 agg. [dal lat. corporalis, der. di corpus -pŏris «corpo»]. – Del corpo umano, che si riferisce al corpo: bisogni c.; esercizî c.; Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra morte c. (s. Francesco); punizioni c.; pena...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali