• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corporate social responsibility

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

corporate social responsibility


<kóopërët së'ušl risponsëbìlëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Orientamento gestionale dell'impresa che supera il rispetto delle normative (compliance) e definisce una funzione-obiettivo più ampia del semplice profitto nella propspettiva della responsabilità sociale. Con la corporate social responsibility, nota anche con la sigla CSR, non sono soltanto proprietà e management a definire e a contendersi il valore creato dall’impresa, ma tutti i soggetti direttamente e indirettamente interessati (stakeholders). Questi possono essere ricondotti a figure interne all’azienda, o che interagiscono con essa (dipendenti, fornitori, ecc.) o a soggetti esterni (clienti, cittadini residenti nelle zone dove l’impresa ha sede e svolge la propria attività, ecc.). La CSR mette al centro della funzione-obiettivo dell’impresa la composizione dei diversi interessi dei molteplici stakeholders. Le dimensioni ambientali, umanitarie e sociali, si affrancano da uno storico ruolo di sudditanza rispetto all’obiettivo del profitto e, in quanto obiettivi in sé, contribuisco a definire modalità e vincoli per il conseguimento dei risultati più strettamente economici. L’efficienza nel rispetto delle norme e l’osservanza di doveri fiduciari nei confronti degli stakeholders sono ormai chiavi gestionali sempre più adottate. Tuttavia, mentre la compliance si esplicita, in primo luogo, nella conformità verso specifiche norme, la CSR trova uno spirito applicativo più profondo nell’adozione, da parte delle imprese, di forme di autoregolamentazione spontanea espresse nei codici etici e nelle carte dei valori aziendali, anche secondo standard riconosciuti internazionalmente (v. ). In tali documenti, che integrano i rapporti per la comunicazione sociale e ambientale (v. ), si definisce lo stile di condotta etico-morale dell’impresa, anche rispetto a situazioni non regolamentate dal legislatore e che possono riguardare i rapporti tra proprietà, management e dipendenti, come anche i rapporti con i fornitori e con gli altri stakeholders esterni.

Vocabolario
corporate bond
corporate bond loc. s.le m. inv. Nel mercato finanziario, obbligazione emessa da una società privata. ◆ I gestori sottolineano che quando si scelgono i «corporate bond» bisogna diversificare molto il rischio fra settori diversi, per esempio...
corporate finance
corporate finance loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con particolare riferimento al reperimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali