• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corporate tax

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

corporate tax


loc. s.le f. Imposta sulle società.

• «La maggior parte dei governi usa gli incentivi fiscali per attrarre investimenti, e naturalmente le aziende rispondono a questi incentivi ‒ ha detto un portavoce del gigante di Internet ‒. È una delle ragioni per cui Google ha stabilito la propria sede europea in Irlanda. Se ai politici non piacciono queste leggi, loro hanno il potere di cambiarle». Aggiunta conclusiva: «La nostra corporate tax rate complessiva nel 2012 è stata del 20 per cento circa». (Unità, 21 luglio 2013, p. 8, Economia) • Della vecchia Dublino di Joyce è rimasto solo un pub frequentato dall’autore dell’«Ulisse»: sotto l’insegna c’è una sua citazione, «nel particolare è contenuto l’universale». Andrebbe bene come motto per la rivoluzione digitale, e infatti poco distante ci sono gli uffici di Google, Apple, Amazon, Yahoo: i big di internet che hanno scelto l’Irlanda come quartier generale nel vecchio continente, in tutto più di mille aziende dell’hightech attirate dalla «corporate tax», l’imposta sulle società, più bassa d’Europa. (Enrico Franceschini, Repubblica, 27 marzo 2015, p. 38, R2 Mondo) • Washington, che contesta la decisione di Bruxelles di considerare inaccettabile lo 0,005 per cento sugli utili, chiede il 35% con la cosiddetta corporate tax, motivo per cui Apple tiene 180 miliardi fuori dagli Usa (stime Citizens for tax Justice). (Massimo Sideri, Corriere della sera, 2 settembre 2016, p. 28, Analisi & commenti).

- Espressione inglese composta dall’agg. corporate ‘aziendale’ e dal s. tax ‘imposta’.

- Già attestato nell’Unità del 7 marzo 1998, p. 2, L’Azienda Italia.

Tag
  • WASHINGTON
  • BRUXELLES
  • DUBLINO
  • IRLANDA
  • ITALIA
Vocabolario
sugar tax
sugar tax loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta su prodotti alimentari zuccherati, in particolare sulle bevande analcoliche. ♦ Oltre al taglio della corporate tax il governo inglese ha pensato di riequilibrare i conti con ulteriori tagli...
flat tax
flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali