• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corporazione

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

corporazione


In tempi e luoghi diversi le c. hanno costituito insiemi di individui che esercitavano la stessa professione aggregati stabilmente per perseguire un interesse comune. A Roma le origini dei collegia e corpora opificum si confondono con i tempi più remoti della città. Durante tutto l’impero, e soprattutto nella sua fase finale, le c. crebbero d’importanza, mentre la loro ripartizione si andava precisando e ramificando in rapporto alle diverse attività e specializzazioni professionali. Tale è il radicamento dei collegia nel sistema politico romano, che ancora sul finire del 9° sec., a Bisanzio, appaiono regolamentate l’organizzazione interna e l’attività di numerose corporazioni. Sotto il nome di si è soliti raggruppare quelle associazioni commerciali che si sviluppano nel Medioevo centrale per sfruttare le risorse dei traffici marittimi lungo le coste del Mare del Nord, nella Frisia, nel Sud dell’Inghilterra, nei Paesi scandinavi. Sotto la spinta dell’intensificarsi dei traffici e dello specializzarsi del commercio, le gilde danno vita a forme specifiche di corporazione. Ogni gilda è di norma governata da capi (wardens, aldermen) assistiti da un consiglio, a cui spetta di amministrare i fondi della c., controllare la buona qualità dei prodotti, sorvegliare tutti gli affari d’interesse comune. L’ingresso nella gilda è quasi sempre subordinato a precise condizioni: essere cittadino, tenere una buona condotta, aver compiuto un periodo di tirocinio. La gilda, per parte sua, fornisce provvidenze per gli infortuni professionali, soccorre i malati, onora la memoria dei consociati defunti e si prende cura degli orfani in giovane età. Le c. d’arti e mestieri si diffondono nei secc. 13° e 14° in gran parte dell’Europa, ma soprattutto in Italia, dove proliferano sotto denominazioni differenti, tra cui . Il giuramento di restare uniti, di aiutarsi vicendevolmente, di non abbandonare l’arte lega di norma i corporati. Lo statuto regolamenta in modo minuzioso la struttura e le forme di attività della c. sia per quanto riguarda i fini di mutuo soccorso fra i membri, sia per quanto attiene la produzione o lo scambio di beni. Chi non è iscritto alla c. non può di regola esercitare l’arte o il mestiere. La c. stessa, d’altro canto, provvede alla formazione di coloro che intendono diventarne membri. Uno o più capi governano la corporazione. A mano a mano che nel campo degli affari di maggiore rilevanza entrano questioni ritenute di pubblico interesse, le c. d’arti e mestieri vengono a estendere la loro azione dal terreno della tutela dei propri interessi frazionali a quello del perseguimento di interessi generali. E in tal modo, espandendo i loro fini economico-professionali, assumono un ruolo sempre più marcatamente politico. La lunga fase del ciclo delle c. sembra interrompersi bruscamente in Francia con la Rivoluzione del 1789. La fine del sistema francese delle c. fu sancita formalmente dalla legge del 2-17 marzo 1791, che prevedeva la libertà per ogni cittadino di esercitare qualsiasi arte o mestiere e che condizionò gli ordinamenti successivi.

Vedi anche
corporazione In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente. ● In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono corporazione i sindacati organizzati nella Confederazione nazionale delle corporazione sindacali che avrebbero dovuto organizzare ... corporativismo Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del corporativismo: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve in Francia; W.E. von Ketteler in Germania; G. Toniolo in Italia) e quello fascista ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Altri risultati per corporazione
  • corporazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche, denominato associazione nel codice civile vigente. In periodo fascista con il termine c. si designarono dapprima i sinda­cati fascisti, e in seguito gli organi dell’amministrazione statale ai quali fu attribuita la funzione di collegamento ...
  • corporazione
    Enciclopedia on line
    In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente. In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella Confederazione nazionale delle c. sindacali che avrebbero dovuto organizzare unitariamente i datori ...
  • Corporazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione viene risolutamente osteggiata o avvolta in un circospetto e imbarazzato silenzio, si succedono altrettanto ...
  • CORPORAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XI, p. 459) Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione sindacale, è stata decisa in modo definitivo soltanto dalla legge 5 febbraio 1934, n. 163, e ...
  • CORPORAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini che intendono a un medesimo fine. Secondo l'altra accezione, propria del sistema sindacale italiano, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
corporazióne
corporazione corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali