• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corporeo

di Amedeo Quondam - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

corporeo

Amedeo Quondam

" Che ha corpo " (cfr. il latino corporeus), quindi " materiale ", in Cv II VIII 13, in un'integrazione che " si legge autografa nelle postille del Tasso e in quelle del Salvini " (Simonelli, ad l.), accolta anche nella '21: con ciò sia cosa che immortale convegna essere lo rivelante [cioè colui che causa il sogno], [o corporeo] o incorporeo che sia... e dico ‛ corporeo o incorporeo ' per le diverse oppinioni ch'io truovo di ciò (D. nel passo adombra il dibattuto problema se a causare il sogno sia una sostanza materiale o immateriale: cfr. Alb. Magno Somno et vig. III I 1, 4, 8); e IV XXI 8 s'elli avviene che... la intellettuale vertude sia bene astratta e assoluta da ogni ombra corporea, dove c. si riferisce alla materialità delle specie sensibili; v. anche CORPORALE.

Vocabolario
corpòreo
corporeo corpòreo agg. [dal lat. corporeus, der. di corpus -pŏris «corpo»]. – Che ha corpo o è costituito dal corpo: sostanza c.; Quasi obliando la c. salma (Giusti); di corpo, del corpo: forma, figura c.; la vita c.; piaceri c., dei sensi....
carnalità
carnalita carnalità s. f. [dal lat. tardo carnalĭtas -atis]. – L’essere carnale, corporeo; tendenza ai godimenti carnali, sensualità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali