• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORPORIS CUSTODES

di Attilio Degrassi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORPORIS CUSTODES

Attilio Degrassi

. Secondo l'uso invalso durante le guerre civili, Augusto e gli altri imperatori romani sino a Galba ebbero per la sicurezza personale propria e dei membri della loro famiglia, oltre ai pretoriani, una guardia di cavalieri, chiamati corporis custodes e anche per la loro origine Germani o Batavi. Prima esclusivamente schiavi, compresero poi anche liberti e liberi, e ricevettero tutti un nome latino o greco. Benché servissero quali soldati, non costituirono un'unità militare; erano divisi in decurie comandate da decurioni scelti fra schiavi, liberti e, certo al tempo di Caligola, fra gladiatori. Il collegio che s'intitolava da essi ebbe quasi certamente carattere funerario. Sciolta una prima volta da Augusto dopo la sconfitta di Varo, ma poco dopo ricostituita, questa guardia del corpo fu soppressa definitivamente da Galba.

Bibl.: R. Paribeni, in Bullettino dell'Istituto archeologico germanico, sezione romana, XX (1905), pp. 321-329 e in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, ii, pp. 1237-40; Bang, Die Germanen im römischen Dienst, Berlino 1906; Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Berlino 1924, p. 263 seg.

Tag
  • PRETORIANI
  • GLADIATORI
  • DECURIONI
  • CALIGOLA
  • GERMANI
Vocabolario
quis custodiet custodes?
quis custodiet custodes? 〈... kustòdiet ...〉 (lat. «chi custodirà i custodi?»). – Frase proverbiale derivata dal passo delle Satire (VI, 48-49) di Giovenale sed quis custodiet ipsos custodes? (da confrontare con l’altra frase analoga della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali