• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORPUS EVANGELICORUM

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORPUS EVANGELICORUM

Carlo Capasso

. Così fu chiamato il complesso degli stati tedeschi protestanti, costituitisi a difesa degl'interessi religiosi degli stati stessi rappresentati nella Dieta imperiale dopo la pace di Vestfalia. Veramente se ne trovano tracce anche prima; nel senso che qualche volta, a riprese irregolari, si riunivano a parte gli stati tedeschi protestanti rappresentati nella Dieta. Ne assumeva in genere la presidenza l'elettore di Sassonia, o quello del Palatinato; nel 1633 vi compare a capo anche il cancelliere svedese Oxenstjerna. L'esistenza stabile e legale di questa unione data dal 22 luglio 1653: e vi troviamo di nuovo a capo il principe elettore di Sassonia. Il corpus è durato legalmente sino al 1801. Esso aveva il diritto d'indire riunioni, prendere deliberazioni concernenti la protezione dei diritti garantiti dalla pace di Vestfalia, e di sottomettere i proprî desiderî all'imperatore. Dal 1770 fu praticamente diviso in due sezioni: l'una che trattava effettivamente le questioni di carattere religioso; l'altra, amministrativa, che si occupava della parte finanziaria. Questo corpus non costituiva altro che la parte protestante della Dieta di fronte alla parte cattolica, il corpus catholicorum (v.). Ove si trattava di punti interessanti i due corpi, era prevista una loro unione plenaria, ma a parità di diritti e al solo scopo di raggiungere eventualmente accordi amichevoli.

Bibl.: Frantz, Das kath. Direktorium des C.E., Marburgo 1880.

Tag
  • PACE DI VESTFALIA
  • PRINCIPE ELETTORE
  • PROTESTANTI
  • MARBURGO
Vocabolario
corpus
corpus s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di...
Corpus Domini
Corpus Domini 〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali