• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVOLIO, Corrado

di Bruno Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVOLIO, Corrado

Bruno Migliorini

Linguista, nato a Siracusa il 16 febbraio 1843, morto a Noto il 1 settembre 1905. Combatté diciassettenne a Milazzo; poi fu farmacista e professore di storia naturale a Noto, dove passò tutta la vita. Da solo si approfondì negli studî di dialettologia, di folklore, di storia siciliana. I Canti popolari di Noto, Noto 1875 (introduzione dialettale, 656 canti, note folkloristiche), l'Introduzione allo studio del dialetto siciliano, Noto 1882 (elementi stranieri e svolgimento interno del dialetto siciliano, testi antichi), il Saggio di toponomastica siciliana, nell'Arch. Glott. Ital., Suppl. Period. VI (1898), pp. 71-118, altri articoli, e due opere rimaste inedite (un Vocabolario etimologico del siciliano e un Dizionario dialettale del siciliano, incompleto) dànno testimonianza di sicuro senso linguistico e di sempre più larga informazione storica.

Benché in qualche parte oggi sorpassati, i suoi lavori restano fondamentali per lo studio del dialetto siciliano antico e moderno.

Bibl.: G. Leanti, Gius. Corrado Avolio, in Arch. Stor. per la Sic. occid., XXX (1906), pp. 558-562; G. Gentile, Il tramonto della cultura siciliana, Bologna 1919, pp. 26-27, 103-104; C. Sgroi, in Riv. Soc. Filol. Friulana, III (1922), pp. 118-126, 152-165; id., C. Avolio, Noto 1927.

Tag
  • CORRADO AVOLIO
  • SIRACUSA
  • MILAZZO
  • BOLOGNA
Altri risultati per AVOLIO, Corrado
  • Avòlio, Corrado
    Enciclopedia on line
    Dialettologo (Siracusa 1843 - Noto 1905). Garibaldino nel 1860, di professione farmacista e insegnante di scienze naturali, dall'interesse per la poesia popolare siciliana (Canti popolari di Noto, 1875) passò allo studio scientifico, con un metodo profondamente innovativo, di quei dialetti, contribuendo ...
  • AVOLIO, Corrado
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Giorgio Piccitto Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione e istruzione in una scuola privata prima, nelle scuole dei gesuiti poi. Nel 1860 si arruolò nelle file garibaldine, ...
Vocabolario
àvola
avola àvola s. f. [lat. albŭla, femm. di albŭlus «bianchiccio»]. – Nome region. del pesce alborella.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali