• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAGLI, Corrado

di Emilio Villa - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CAGLI, Corrado

Emilio Villa

Pittore, nato ad Ancona nel 1910. Ha studiato e lavorato in Italia fino al 1938, indi, a causa delle leggi razziali, ha emigrato negli Stati Uniti, ottenendovi la cittadinanza. Partecipò alla seconda Guerra mondiale contro la Germania.

In Italia si dedicò specialmente alla pittura murale a grandi dimensioni (affreschi, tempere encaustiche, mosaici). La sua pittura ha subìto le successive deformazioni del tormento figurativo moderno, nella misura che gli dettavano, volta a volta, gli ambienti culturali nei quali operava. Fu da principio il culturalismo italiano, tipicamente "novecentesco", a guidarlo nei campi del Quattrocento italiano, perché il pittore ne traesse stimoli e suggestioni di natura linguistica: il periodo romano, quello delle opere retoriche e celebrative, che non mancarono tuttavia di esercitare influssi sui modi e sulla qualità della pittura dei giovani in quegli anni. Il periodo più importante è però quello del suo soggiorno negli Stati Uniti. Dopo rapide evoluzioni nel terreno "metafisico" - evocazioni dechirichiane ma intorbidite e incrudelite da una colorazione sorda, elementare e violentissima; rievocazioni di contenuti eroici e sanguinosi dell'epoca medievale francone - il C. si è inoltrato nel labirinto di un astrattismo sui generis, ibrido e ambiguo, ma non privo di seduzioni: la geometria analitica, e una dilettantesca parafrasi della fisica contemporanea (spazio tetradimensionale), hanno suggerito alla sua pittura i mezzi per realizzare un metamorfismo nel quale tenta esprimere uno sfacelo ossessionante, la crisi, l'incubo della moderna società.

Risultati brillanti ha dato la sua pittura nella scenografia: scene e costumi per il balletto Sinfonia Concertante di Mozart, per il Trionfo di Bacco e Arianna di Rieti, in collaborazione con il coreografo Balanchine alla Ballet Society di New York.

Il C. ha esposto, collettivamente e individualmente, nelle maggiori città italiane, a Parigi, a Zurigo, Londra, e in molte città degli Stati Uniti (New York, S. Francisco, Oakland, Chicago, Pittsburg, Santa Barbara).

Bibl.: C. C., con pref. di M. Bontempelli e A. Trombadori, Roma 1947 (con estesa bibl.).

Vedi anche
Fazzini, Pericle Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze dell'avanguardia, F. elaborò, isolato, un linguaggio nel quale l'approccio sensibile alla realtà ... Turcato, Giulio Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo degli Otto (1950), associazione artistica di apertura internazionale, e di Continuità (1960). Dal 1953 ... Siróni, Mario Pittore (Sassari 1885 - Milano 1961). Dopo l'adesione al futurismo, fu nel primo dopoguerra tra i più convinti sostenitori dell'esigenza di un ritorno all'ordine, che espresse attraverso uno stile definito da cadenze metafisiche e da una essenzialità plastico-geometrica di gusto arcaico. Tra i promotori ... Dino Basaldèlla Scultore italiano (Udine 1909 - ivi 1977), fratello di Mirko e di Afro. Dopo un giovanile periodo figurativo, nel quale è tuttavia evidente la rottura con l'accademismo e una ricerca di effetti cromatici (esemplare lo Squalo, legno esposto alla Biennale di Venezia del 1936), dal 1958 ha realizzato sculture ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GEOMETRIA ANALITICA
  • LEGGI RAZZIALI
  • ASTRATTISMO
  • STATI UNITI
Altri risultati per CAGLI, Corrado
  • Cagli, Corrado
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Ancona 1910 - Roma 1976). Formatosi a Roma, soggiornò a lungo a Parigi e a New York. Partecipò attivamente al movimento pittorico moderno, sperimentando tutte le tecniche pittoriche, compreso l'encausto e il mosaico, dapprima nell'ambito della "scuola romana", poi attraverso sottili ...
  • CAGLI, Corrado
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Alda Guarnaschelli Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente alla pittura e alcuni suoi disegni infantili furono pubblicati sul Corriere dei piccoli, a cui collaborava ...
Vocabolario
cagliare¹
cagliare1 cagliare1 v. intr. [lat. coagŭlare: v. coagulare] (io càglio, ecc.; aus. essere). – Rapprendersi, coagularsi per effetto del caglio. Talora usato transitivamente, con valore causativo: poi col presame cagliò la metà di quel candido...
càglio
caglio càglio s. m. [lat. coagŭlum: v. coagulo]. – 1. Sostanza che si adopera per far coagulare il latte, e trasformarlo in formaggio; detto anche presame. Si ottiene dall’abòmaso (comunem. detto ventriglio o cagliolo) vuotato, essiccato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali