• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palazzo, Corrado da

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Palazzo, Corrado da

Vincenzo Presta

Bresciano, di nobile famiglia, è il primo dei tre vecchi (con Gherardo da Camino e Guido da Castello) ricordati da D., per bocca di Marco Lombardo (v.), in Pg XVI 121-126, quali unici rappresentanti di quella Lombardia in cui solea valore e cortesia trovarsi, / prima che Federigo avesse briga (vv. 116-117), sopravvissuti in rimprovèro del secol selvaggio (v. 135).

Discendente da quel " Corrado conte di Palazzo che fu uno dei commissari di Berengario contro gli Ungheri l'anno 902 " (Arrivabene), poche e scarne notizie di lui si hanno: fu podestà e vicario di Carlo d'Angiò a Firenze nel 1276, quindi capitano di Parte guelfa dal 1 marzo al 31 agosto 1277; proprio durante il suo vicariato si svolse il processo fra gli Alighieri e la chiesa di San Martino del Vescovo e la sentenza fu emanata " per d. Matheum iudicem et assessorem d. Curradi de Palazzo, regii vicarii in regimine Florentiae ". Fu capitano dei suoi concittadini nella guerra contro i Tarentini nel 1279 e, nello stesso anno, podestà di Siena, poi di Piacenza nel 1288. Concordi i commentatori antichi nell'affermare le sue doti di magnanimità e di cortesia: " portò - scrive l'Ottimo - in sua vita molto onore, dilettossi in bella famiglia e in vita politica, in governamenti di cittadi, dove acquistò molto pregio e fama "; Benvenuto, seguito dal Serravalle e dal Landino, inserisce la sua morte in un'atmosfera leggendaria: " de cuius [ Corrado] strenuitate audivi quod cum esset vexillifer pro sua republica in proelio, truncatis sibi manibus, nunquam deseruit publicum signum, immo perseveranter cum truncis retinens, non prius illud quam vitam abiecit ", ma questo atto eroico non è da attribuire al Corrado dantesco,, come ben osservò il Filalete, bensì a un suo omonimo antenato vessillifero di Enrico VI durante la guerra da questi condotta contro Tancredi di Lecce.

Bibl.-O. Rossi, Elogi historici di Bresciani illustri, Brescia 120, 42-45; F. Arrivabene, Il secolo di D., Udine 1827, 460; M. Barbi, Per un passo dell'epistola all'Amico fiorentino, in " Studi d. " II (1920) 137 (rist. in Problemi II 320); Piattoli, Codice 43; Davidsohn, Storia II II 159, 160.

Vedi anche
Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ...
Tag
  • GHERARDO DA CAMINO
  • GUIDO DA CASTELLO
  • CARLO D'ANGIÒ
  • ENRICO VI
  • LOMBARDIA
Altri risultati per Palazzo, Corrado da
  • PALAZZO, Corrado da
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Gabriele Archetti PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava tra i membri del Consiglio di credenza del Comune. Esponente della ristretta cerchia di famiglie aristocratiche di ...
Vocabolario
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali