• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORRADO di Megenberg

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORRADO (Konrad) di Megenberg


Erudito, teologo e polemista tedesco, nato, forse a Mainsberg presso Schweinfurt, verso il 1310, morto a Ratisbona l'11 aprile 1374. Studiò a Erfurt e a Parigi, diresse la Scuola di Santo Stefano a Vienna, donde passò, non dopo il 1342, a Ratisbona, parroco di S. Ulrico e poi canonico.

Più che per il trattatello di fisica Deutsche Sphära (ed. O. Matthaei, in Deutsche Texte des Mittelalters, XXIII, 1912), conquistò rinomanza per il Buch der Natur, opera enciclopedica composta intorno al 1350 sulla base del De naturis rerum di Tommaso da Cantimpré: ancora nel sec. XV ne è testimoniata una larga diffusione (ed. F. Pfeiffer, Lipsia 1861). Parteggiò per il clero secolare nel contrasto con l'ordine dei mendicanti (Tractatus contra mendicantes ad papam Urbanum V) e per i papi nella lotta contro l'Impero (Planctus Ecclesiae in Germania, 1337), polemizzando anche con Marsilio da Padova (Oeconomica, 1353) e con Occam (De translatione imperii, 1355). Nello Speculum felicitatis (1348) espose le sue idee filosofico-religiose; e in una serie di studî raccolse un utile materiale per la storia di Ratisbona (Statuta et consuetudines capituli Ecclesiae Ratisponensis, 1355; De limitibus parochialibus in Ratisbona, 1373, ecc.). L'attribuzione di altri scritti è discussa.

Bibl.: Höfler, K. v. M., in Tübinger theol. Quartalschrift, I (1856); Riezler, Geschichte Bayerns, II, Monaco 1880.

Tag
  • MARSILIO DA PADOVA
  • SCHWEINFURT
  • RATISBONA
  • TEDESCO
  • M., IN
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali