• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORRADO di Soest

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORRADO di Soest

Fritz Baumgart

Pittore. Nei primi decennî del secolo XV primeggiò nella pittura in Vestfalia, e secondo alcuni anche nella bassa Sassonia. È noto per aver firmato il grande Altare della Passione a Niederwildungen (Waldeck), la cui data, non più leggibile chiaramente, può essere 1402, 1404, 1414. Quell'opera, che fu modello a molti altri dipinti, nonostante la vicinanza di Colonia rivela l'influenza francese-borgognona e, attraverso questa, l'influsso del gusto senese che, accoppiato al realismo vestfalico, vi raggiunge un effetto decorativo singolare. Non sono sicure altre attribuzioni: i frammenti d'un altare della Madonna nella chiesa di S. Maria a Dortmund e la cosiddetta Tavola d'oro di Lüneberg, ora nel Welfenmuseum di Hannover. Appartengono allo stesso ciclo il S. Nicola con santi in S. Patroclo di Soest, S. Dorotea e S. Odilia del Museo regionale di Münster.

Bibl.: Nordhoff, Die Soester Malerei unter Konrad, in Bonner Jahrbuch, LXVII (1879), p. 100 e segg.; e LXVIII (1880), p. 65 e segg.; Firmenich-Richartz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl. prec.); F. Burger, Die deutsche Malerei, II, Berlino-Neubabelsberg 1914, p. 391 segg.; R. Struck, C. v. S. und die Lübecker Malerei zu Beginn des 15. Jahrhunderts, in Kunstchronik, n. s., XXVII (1916), pp. 427-33; C. Hoelker, Meister C. v. S., Münster 1921; P. J. Mejer, Werk und Wirkung des Meisters K. v. S., Münster 1921; W. Worringer, Die Anfänge der Tafelmalerei, Lipsia 1924.

Vedi anche
Vestfalia (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia e per una piccola parte (regione di Osnabrück) in quello della Sassonia Inferiore. ...
Tag
  • PATROCLO
  • HANNOVER
  • MÜNSTER
  • LIPSIA
  • ODILIA
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali