• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOVONI, Corrado

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOVONI, Corrado


Poeta, nato a Tamara (Ferrara), il 28 ottobre 1884. Dopo avere a lungo vissuto quietamente nella sua campagna ferrarese, si è dal 1926 stabilito a Roma.

I sonetti Le fiale (Firenze 1903), sostanzialmente parnassiani e dannunziani, hanno qua e là motivi, come poi furon chiamati, crepuscolari; e in pieno mondo crepuscolare si è con Armonia in grigio et in silenzio (Firenze 1903) e con Fuochi d'artifizio (Palermo 1905). Il desiderio di battere vie sempre nuove determinò da un lato il satanismo superficiale della prima parte degli Aborti (Ferrara 1907) e dall'altro spinse il G. ad aderire per breve tempo al futurismo, da cui peraltro derivò solo alcune audacie formali e tecniche, o poco più (Poesie elettriche, Milano 1911; Rarefazioni, ivi 1915; La caccia all'iusignolo, sintesi teatrale, ivi 1916). Tipico in lui il bisogno di rendere per così dire palpabili le impressioni e i sentimenti più sottili, e ciò per mezzo di un'inesauribile fioritura d'immagini. Il G. raggiunge il meglio della sua arte (mediocre è il poema drammatico La neve, Firenze 1914) in L'inaugurazione della primavera (Firenze 1915), sebbene anche qui l'occhio svagato del poeta si perda dietro a girandole d'immagini, e si abbiano talvolta solo notazioni slegate, appunti, le "litanie liriche" caratteristiche del Govoni. Cfr. Poesie scelte (Ferrara 1918).

Altri versi del G. sono: Tre grani da seminare (Milano 1920); Il quaderno dei sogni e delle stelle (ivi 1924); Brindisi alla notte (ivi 1924); Il flauto magico (Roma 1932); cfr. inoltre La santa verde (Ferrara 1919), prose in gran parte autobiografiche, le novelle Piccolo veleno color di rosa (Firenze 1921); Bomboniera (Roma 1929); La maschera che piange (Aquila 1930); Misirizzi (Firenze 1930); i romanzi Anche l'ombra è sole (Milano 1921); La terra contro il cielo (ivi 1922); La strada sull'acqua (ivi 1923); La cicala e la formica (ivi 1925); Il volo d'amore (ivi 1926).

Bibl.: G. Papini, Testimonianze, Milano 1918, pp. 73-89; L. Fiumi, C. G., Ferrara [1918]; I. Maione, Studi e saggi di letteratura, Bologna [1923], pp. 221-255; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930, pp. 149-161.

Vedi anche
crepuscolarismo Nella letteratura italiana, l'insieme della poesia e dei modi espressivi dei cd. poeti crepuscolari. Tale denominazione (che risale a un'espressione usata da G.A. Borgese nel 1910 per indicare lo spegnersi, a suo avviso, della grande giornata lirica italiana "in un mite e lunghissimo crepuscolo") indica ... Sergio Corazzini Poeta italiano (Roma 1886 - ivi 1907). I suoi versi (raccolti da Corazzini, Sergio stesso nei volumi Dolcezze, 1904; L'amaro calice, 1905; Le aureole, 1905; Piccolo libro inutile, con A. Tarchiani, 1906; Elegia, 1906; Libro per la sera della domenica, 1906; poi dagli amici in unico vol., Liriche, 1909, ... Marino Morétti Morétti, Marino. - Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, raccolte e più tardi riordinate, con l'aggiunta di versi successivi, in Tutte ... Poesia Rivista mensile, fondata e diretta da F.T. Marinetti, pubblicata a Milano (1905-09; di scarso rilievo una seconda serie apparsa nel 1920). Pur ospitando G. Pascoli e G. D’Annunzio, si distinse fin da principio, con iniziative come l’inchiesta sul verso libero in Italia (1905), per una volontà d’innovazione ...
Altri risultati per GOVONI, Corrado
  • Govóni, Corrado
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Tamara, Ferrara, 1884 - Lido dei Pini, Roma, 1965). Poeta dai toni accesi e dall'ostentazione verbale, ma al tempo stesso di una tristezza disincarnata ed elusiva, percorse con originalità il complesso universo che si andava muovendo intorno alla "nuova poesia", sorta nella prima quindicina ...
  • GOVONI, Corrado
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Riccardo D'Anna Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del Delta padano. Nella sua formazione non seguì studi regolari, e - facendo coincidere l'origine della propria vocazione ...
Vocabolario
autoedizione
autoedizione s. f. Edizione in proprio, curata dall’autore stesso. ◆ Accende gli entusiasmi della piccola platea sprezzante di best seller e operazioni realizzate troppo in stile libero, la storia raccontata da Aldo Mastropasqua su un caso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali