• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORRADO I re dei Franchi orientali

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORRADO I re dei Franchi orientali

Vito Antonio Vitale

Venuto meno nel 911 il ramo dei Carolingi tedeschi con Lodovico il fanciullo, fu eletto re Corrado, duca di Franconia, figlio del conte di Franconia, Corrado di Lahugan, e di Glismut, figlia di Arnolfo imperatore. L'elezione di Corrado, dovuta alla grande feudalità, ebbe subito anche l'approvazione del clero: il 10 novembre egli fu unto e incoronato re. Ma il suo governo, che sembrava unire in accordo l'elemento nobiliare e l'ecclesiastico, fu tutta una serie di lotte e di difficoltà specialmente con i grandi feudatari; onde, per trovare un aiuto, egli dové appoggiarsi saldamente alla Chiesa della quale accrebbe l'autorità anche a danno del potere regale. Con lui comincia la lotta della monarchia coi maggiori feudi per il consolidamento dell'autorità regia. Si trovò infatti di fronte tutti i maggiori feudatarî del regno: il duca di Svevia, lo stesso suo figliastro, Arnolfo di Baviera, e specialmente Enrico duca di Sassonia. La lotta, nella quale C. fu alleato dei vescovi, ma spesso anche strumento delle loro ambizioni, minacciò di spezzare irreparabilmente la Germania, rompendo ogni vincolo fra i grandi feudi e il potere regio. L'umiliarono le sconfitte subite per opera dei duchi e anche dei nemici esteri, come il re di Francia al quale C. riuscì a togliere parte dell'Alsazia ma non la Lorena, che, sola dei maggiori ducati, alla morte di Lodovico si era unita al regno di Carlo il Semplice; né più fortunato fu nelle lotte con gli Ungari, che, aiutati anche dal duca di Sassonia, arrivarono al Reno e incendiarono Basilea. Ferito, morì il 23 dicembre 918 e fu sepolto nella cattedrale di Fulda.

Bibl.: Fr. Steiner, Geschichte des Königs Konrad I von Franken und seines Hauses, Nördlingen 1872; E. Dümmler, Geschichte d. östfränk. Reiches, 2ª ed., III, Gotha 1888.

Vedi anche
Franconia (ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn e Fulda formavano la Francia Theutonica o Orientalis. In seguito il nome si restrinse a indicare ... Arnòlfo imperatore Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. Ratisbona 899) di Carlomanno re dei Franchi Orientali, divenne duca di Carinzia (880) e nell'887 fu dai grandi eletto re di Germania, dopo la deposizione di Carlo il Grosso suo zio, da lui provocata. Vinse i Normanni a Lovanio (891), respingendoli dalla Germania, ... Lussemburgo Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, particolarmente Enrico I duca di Baviera dal 1004, Enrico II, anch'egli duca di Baviera ... Carlo III imperatore, detto il Grosso Figlio (Neidingen 839 - ivi 888) di Ludovico il Germanico, divenne re di Germania e di parte della Lotaringia nell'876. Incoronato imperatore a Roma nell'881, riconosciuto re in Germania (morte di Ludovico di Sassonia, 882) e in Francia (morte di Carlomanno, 884) ristabilì per un momento l'unità dell'impero ...
Tag
  • CATTEDRALE DI FULDA
  • CARLO IL SEMPLICE
  • GRANDE FEUDALITÀ
  • DUCA DI SVEVIA
  • NÖRDLINGEN
Altri risultati per CORRADO I re dei Franchi orientali
  • Corrado I re dei Franchi orientali
    Enciclopedia on line
    Duca di Franconia (m. 918); nel 906 successe al padre, Corrado conte di Lahngau; imparentato con i Carolingi, fu eletto re a Forchheim (911), ma nemmeno appoggiandosi alla Chiesa riuscì ad affermarsi contro gli altri duchi, che ebbe contrarî quasi tutti in lotte spesso accanite; in particolare gli si ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali