• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corrado IV

di Enrico Pispisa - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Corrado IV

Enrico Pispisa

Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, erede al trono di Gerusalemme, nacque ad Andria, in Puglia, nel 1228.

Fu nominato dal padre duca di Svevia e d'Alsazia dopo la ribellione del fratello Enrico (1237) e, poi, re dei Romani ed erede al trono. Re di Germania, non riuscì a mantenere la supremazia della casa sveva, anzi, avversato dalla Chiesa e dagli antirè da essa sostenuti, perse ogni autorità dopo la sconfitta di Oppenheim a opera dell'antirè Guglielmo d'Olanda (1250). Morto Federico, C., chiamato insistentemente dai ghibellini italiani, scese nella penisola nell'ottobre del 1251, e prese possesso del regno di Sicilia, fino allora retto, in sua vece, dal fratellastro Manfredi. In un primo tempo i rapporti tra i due furono buoni, ma poi C. cominciò a osteggiare Manfredi, fino a privarlo di tutti i suoi feudi. Intanto abbatteva tutte le città ribelli e cercava invano di venire a trattative con Innocenzo IV; ma il papa, considerando il regno di Sicilia devoluto alla Chiesa con la morte di Federico II, lo scomunicò due volte, accusandolo di eresia e di nefandezze. All'interno C. consolidava la sua posizione: promulgava importanti leggi in un'assemblea tenuta a Foggia nel 1252 e celebrava nel parlamento di Melfi del 1253 la riconquista di tutta la Puglia. La morte, a causa di febbri malariche, lo coglieva improvvisamente a Lavello il 21 maggio 1254.

C. fu identificato nel secondo vento di Soave (Pd III 119) da antichi commentatori (il Lana, l'Ottimo, l'Anonimo, e alcuni altri), che videro nella luce de la gran Costanza una Costanza di Baviera presunta moglie di C. e madre di Corradino. Ma questa tesi, di per sé priva di fondamento storico, in quanto la moglie di C. fu una Elisabetta di Baviera, decadde presto; infatti già l'Ottimo le affiancava l'ipotesi di un'identificazione con Costanza d'Altavilla. Il Buti accetta quest'ultima identificazione (dimostrata poi esatta [v. Enrico VI]), combattendo con buoni argomenti quella precedente. Il secondo vento di Soave è quindi Enrico VI e non Corrado IV.

Bibl. - C. De Cherrier, Storia della lotta dei papi e degli imperatori di casa di Svevia delle sue cause e dei suoi effetti, traduz. ital., Palermo 1861; W. Zimmermann, Geschichte der Hohenstaufen, Stoccarda 1865; F. Schirrmacher, Die letzen Hohenstaufen, Gottinga 1871; A. Finocchiaro Sertorio, Le leggi di C. IV, Catania 1909; E. Jordan, Les origines de la domination Angévine en Italie, Parigi 1909; K.G. Hugelmann, Die Wahl Konrads IV zu Wien, Weimar 1914; W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, traduz. ital., Catania 1932; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, Roma 1936; P. Nai, Dieci passi controversi della D. C.: I tre imperatori svevi, in " Rivista Rosminiana " XXXII (1938) 138-139; G.P. Scarlata, Il " Vento di Soave ", in " Rivista Letteraria " X (1938) 2, 28. V. anche Svevi.

Vedi anche
Corradino di Svevia Figlio (Wolfstein presso Landshut 1252 - Napoli 1268) di Corrado IV e di Elisabetta di Baviera; ultimo degli Hohenstaufen. Cresciuto alla corte bavarese, fu chiamato in Italia dai partigiani dell'Impero, dopo la morte di Manfredi (1266). La sua discesa (sett. 1267) ridestò la fazione imperiale, e Corradino ... Hohenstaufen ‹hooënštàufën›. - La dinastia dei Hohenstaufen, così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima del 1094). Con il di lui figlio Federico I di Staufen (n. 1050 circa - m. ... Manfrédi re di Sicilia Manfrédi re di Sicilia. - Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo fratellastro; nel 1258 scavalcò i diritti del nipote Corradino e si fece ... Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ...
Tag
  • COSTANZA D'ALTAVILLA
  • IOLANDA DI BRIENNE
  • REGNO DI SICILIA
  • DUCA DI SVEVIA
  • HOHENSTAUFEN
Altri risultati per Corrado IV
  • Corrado IV
    Dizionario di Storia (2010)
    Re dei romani (Andria 1228-Lavello 1254). Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne; eletto re nel 1237 in luogo del fratello Enrico (VII), deposto dal padre, resse per lui la Germania. Perdutala, per opera dei due antiré Enrico Raspe e Guglielmo d’Olanda, venne in Italia (1251) per prendere possesso ...
  • Corrado IV re dei Romani
    Enciclopedia on line
    Figlio (Andria 1228 - Lavello 1254) di Federico II e di Iolanda di Brienne; eletto re nel 1237 in luogo del fratello Enrico (VII), deposto dal padre, resse per lui la Germania. Perdutala, per opera dei due antiré Enrico Raspe e Guglielmo d'Olanda, venne in Italia (1251) per prendere possesso e governare ...
  • CORRADO IV
    Federiciana (2005)
    WWalter Koller Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla luce lasciando in eredità al figlio il Regno di Gerusalemme. Il principe, più amato dal padre del primogenito Enrico ...
  • CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    Gerhard Baaken Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia del re di Gerusalemme Giovanni, il cui matrimonio era stato celebrato il 9 nov. 1225 nella città di Brindisi. La madre morì dieci giorni dopo la nascita ...
  • CORRADO IV imperatore
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re dei Romani ed erede al trono. Quando, nell'ultimo e più terribile periodo della lotta fra Federico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali