• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANCIA, Corrado

di Camillo Manfroni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANCIA, Corrado

Camillo Manfroni

Della nobile famiglia ghibellina che, passata dal Piemonte in Sicilia ai tempi di Federico II di Svevia, prestò a questo, a suo figlio Manfredi e a Corradino notevoli servizî militari e politici. Molti dei suoi parenti caddero vittime delle vendette di Carlo d'Angiò. Suo padre, conte di Atri, che aveva comandato l'armata di Corradino ed aveva riportato notevoli vittorie sugli Angioini a Castellammare e a Milazzo, scontò con la vita la sua fedeltà alla causa sveva. Corrado riparò insieme con Ruggiero di Lauria e con pochi altri alla corte d'Aragona (1268), dove regnava allora Giacomo, il cui figlio Pietro aveva sposato Costanza figlia di Manfredi. Alla morte di Giacomo, Pietro III affidò a Corrado importanti uffici nella nascente marina catalana, e lo creò poi ammiraglio, quando intraprese la spedizione contro l'Africa, nella quale egli si segnalò per abilità e per valore, tanto che fu detto essere egli stato il vero creatore e fondatore della potenza navale della casa d'Aragona. Quando Pietro intraprese la guerra contro gli Angioini, sembra che Corrado restasse dapprima in Catalogna per soprintendere alla costruzione e preparazione delle armate che sotto la guida suprema del suo compagno d'esilio, Ruggiero di Lauria, conseguirono tante vittorie. Più tardi fu in Sicilia, a capo di una squadra navale, che riportò parecchie vittorie sulle coste della Calabria (1285). Egli rimase fedele a Federico di Sicilia, mentre l'amico e collega suo, Ruggiero di Lauria, lo abbandonò e gli si volse contro per obbedire al re Giacomo d'Aragona. Corrado fu gran cancelliere e ammiraglio di Sicilia. Non risulta però che egli combattesse contro il Lauria; qualche storico lo ha confuso con Corrado D'Oria, genovese al servizio di Federico di Sicilia. Morì, afferma l'Amari, pochi giorni prima della sanguinosa battaglia di Capo d'Orlando (v. anche lauria).

Bibl.: A. V. Vecchj, Ruggero Loria e C. L., almiranti di Casa Aragona, in Rivista marittima, III, 1876; M. Amari, Guerra del Vespro, 9ª ed., Milano 1886; O. Tadini, I marinai italiani nelle Spagne, Roma 1887, p. 26 seg.

Vedi anche
Carlo I d'Angiò re di Sicilia Carlo I d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre ... Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Lanza ‹-za›. - Nobile famiglia siciliana; si connette nella sua origine alla famiglia Lancia. Da Corrado Lancia (m. 1300 circa), infatti, si originano i due rami dei Lanza duchi di Brolo, estintisi al principio del sec. 20º, e dei Lanza di Trabia, che ebbero origine da Blasco (1466-1535) dei baroni di Longi, ... Laurìa, Ruggiero di Laurìa (o Lorìa), Ruggiero (o Ruggieri) di. - Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 circa - m. in Catalogna 1304), figlio di Bella, nutrice di Costanza di Svevia, che fu poi regina d'Aragona. Per la protezione di costei Lauria, Ruggiero di ebbe cariche importanti in Aragona, finché fu nominato dal re Pietro ...
Altri risultati per LANCIA, Corrado
  • Lància, Corrado
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1300 circa) di Federico, o del fratello di questo, Manfredi. Dopo il tracollo degli Svevi, riparò con Ruggero di Lauria alla corte d'Aragona (1268), dove da Pietro III fu nominato ammiraglio della nascente marina catalana. Combatté vittoriosamente prima in Africa, poi in Sicilia e sulle coste ...
  • LANCIA, Corrado
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    LANCIA (Lanza), Corrado Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. Zurita (p. 419) riferisce che il L. apparteneva al "linaje y casa de los marqueses de Lanza". La ...
Vocabolario
lància¹
lancia1 lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora...
fèrro di lància
ferro di lancia fèrro di lància locuz. usata come s. m. – 1. Nome comune di un serpente della sottofamiglia crotalini (Bothrops atrox), lungo fino a due metri, dal veleno assai potente, diffuso nei luoghi paludosi o montagnosi, nelle foreste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali