• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARONA, Corrado

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARONA, Corrado

Edoardo Zavattari

Zoologo, nato a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848, morto a Genova il 23 agosto 1922. Allievo di Leopoldo Maggi all'università di Pavia, in un tempo in cui quella scuola era fiorente, dopo essersi laureato in medicina si volse alle scienze naturali e nel 1880 conseguì la cattedra di zoologia e anatomia comparata dell'università di Cagliari, donde nel 1883 passò a quella di zoologia di Genova, che tenne fino alla morte.

Vastissima è la produzione scientifica del P. (oltre 150 pubblicazioni) e abbraccia molti campi: Protozoi, Elminti, Insetti, Vertebrati. L'opera sua più poderosa e completa è quella elmintologica, campo in cui si conquistò fama di specialista competentissimo. Fra gli scritti di questo gruppo va ricordato soprattutto L'elmintologia italiana dai suoi primi tempi al 1892 (Genova 1894; riedita nel 1911). Ai problemi della zoologia pratica e particolarmente alla pesca il P. diede anche un valido contributo e fra le opere di questo gruppo merita ricordo la monografia Il tonno e la pesca (in Memorie del R. Comitato Talassografico Italiano, I, 1919).

Bibl.: R. Issel, Cenni necrologici del prof. C. P., in Annuario della R. Università di Genova, anno accademico 1922-23.

Vedi anche
Bìxio, Gerolamo, detto Nino Bìxio, Gerolamo, detto Nino. - Patriota (Genova 1821 - Banda Atjeh 1873); ebbe infanzia travagliata e fu costretto a darsi alla vita del mare nella quale ebbe varie avventure. Nel 1847, dopo aver conosciuto a Parigi il Mazzini ed essersi legato col Mameli, fu a capo di alcune cospirazioni genovesi; segnalatosi ... Garibaldi, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ...
Altri risultati per PARONA, Corrado
  • PARONA, Corrado
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Roberto Poggi PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito di otto maschi, tra i quali Francesco, medico, deputato e senatore, Ernesto, parassitologo e Carlo Fabrizio, ...
  • Paróna, Corrado
    Enciclopedia on line
    Zoologo italiano (Corteolona, Pavia, 1848 - Genova 1922). Prof. (dal 1880) di zoologia e anatomia comparata nell'univ. di Cagliari, e poi di zoologia a Genova. Nella sua vastissima produzione scientifica, merita particolare attenzione quella dedicata all'elmintologia. Opera principale: L'elmintologia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali