• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corrado Vivanti e Alberto Tenenti

di Miguel Gotor - Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
  • Condividi

Corrado Vivanti e Alberto Tenenti

Miguel Gotor

Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti in occasione dei loro rispettivi soggiorni parigini. Con Vivanti (Mantova 1928-Torino 2012) ha costituito una formidabile e assortita coppia di lavoro storico. Vivanti, colpito a dieci anni dalle leggi razziali del 1938 e sfuggito per un soffio alla deportazione, dopo un periodo trascorso in Israele nei primi anni Cinquanta, rientra a Firenze ove si laurea con Delio Cantimori e, dal 1957 al 1962, vive a Parigi studiando con Fernand Braudel. Inizia i suoi studi dedicandosi alle campagne del mantovano e, in seguito, approfondisce il pensiero di Niccolò Machiavelli, di Paolo Sarpi e di Alexis de Tocqueville, fornendo una serie di edizioni delle loro opere che resteranno, insieme con le relative introduzioni, un insostituibile punto di riferimento culturale e filologico. È stato un’originale figura di intellettuale moderno perché, al consueto impegno universitario a Torino, Perugia e Roma, ha affiancato un’intensa attività nel mondo dell’editoria. Nel 1962 inizia a collaborare con Giulio Einaudi e, nel corso di oltre un ventennio, svolge un prezioso lavoro di promotore culturale nel campo della saggistica storica e non solo, contribuendo a rinnovare e a sprovincializzare il modo di guardare alla nostra storia nazionale. Il suo libro più importante è dedicato alle guerre di religione in Francia nel Cinquecento (Lotta politica e pace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento, 1963). Egli ha studiato per tutta la vita i pacificatori, la laicità di pensiero e il realismo politico in quanto aveva vissuto sulla propria pelle la tragedia della guerra, del fascismo e della persecuzione degli ebrei, cui ha dedicato studi importanti culminati nel 1996 nella cura di un Annale della Storia d’Italia Einaudi.

Anche Tenenti (Viareggio 1924-Parigi 2002) si trasferisce in Francia nel 1947 sotto la guida di Lucien Febvre e Braudel. Normalista, allievo di Cantimori, che contribuì a far conoscere oltralpe, ha svolto una preziosa funzione di scambio interculturale tra Francia e Italia, tra la tradizione storicista di derivazione crociana e marxista-gramsciana della Scuola Superiore Normale di Pisa e le suggestioni sperimentali e interdisciplinari delle «Annales». Prima di stabilirsi definitivamente a Parigi nel 1962, lavora negli Archivi di Stato di Venezia e Brescia acquisendo così un metodo di ricerca che ha fatto di lui un esemplare storico di archivio e di biblioteca, interessato sia alla storia della cultura e della sensibilità sia alla storia dell’economia e delle strutture materiali, alla continua ricerca di un ideale punto di intersezione tra i suoi maestri francesi Febvre e Braudel. Divenuto directeur d’études, insegna dal 1966 histoire sociale des cultures européennes presso l’École pratique des hautes études senza mai interrompere i contatti con il mondo accademico italiano e, in particolare, con l’amata Venezia. Studia la cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano, in particolare Leon Battista Alberti, Machiavelli, Francesco Guicciardini, la realtà economica marinara di Venezia, la storia dello Stato, dell’urbanizzazione e dell’architettura. Il suo tema di elezione è stato il «senso di sopravvivenza» e il significato del macabro nell’arte e nella letteratura tra Quattro e Cinquecento su cui ha scritto nel 1957 il libro più importante, Il senso della morte e l’amore della vita nel Rinascimento: Francia e Italia, ove rivela la sua capacità di tenere insieme la ricerca filologica con il gusto per le panoramiche globali e le tematiche di lunga durata.

Vedi anche
Ruggiero Romano Storico italiano (Fermo  1923 - Parigi  2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato i seminari presso l’Istituto italiano per gli studi storici; qui conobbe F. Braudel, che lo introdusse  nell’École ... Marino Beréngo Storico italiano (Venezia 1928 - ivi 2000); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia moderna a Venezia. Socio nazionale dei Lincei (1988). Ha compiuto studî di storia veneta e un'ampia ricerca sulle strutture politiche, economiche e sociali di Lucca nel sec. 16º; più di recente si era occupato di storia ... Giulio Einàudi Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri. Vita e attività. Figlio di Luigi, fondò nel 1933 la Giulio Einaudi editore, radunando ... Antonio Labriòla Labriòla ‹-i-ò-›, Antonio. - Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera di divulgazione che risultò in realtà una elaborazione originale: egli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • LEON BATTISTA ALBERTI
  • ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Altri risultati per Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
  • Vivanti, Corrado
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Andrea Guidi Storico, nato a Mantova il 23 gennaio 1928 e morto a Torino l’8 settembre 2012. In fuga con la famiglia dall’Italia fascista delle leggi razziali, dopo la guerra – e una lunga esperienza in kibbutz – si laureò all’Università di Firenze con Delio Cantimori, e studiò poi con Fernand Braudel ...
  • Vivanti, Corrado
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Mantova 1928 – Torino 2012). Allievo di D. Cantimori e F. Braudel, ultimati gli studi universitari nel 1962 ha dato inizio a una lunga collaborazione con la casa editrice Einaudi, curando le collane dedicate alla storia; tra tutte si ricorda Storia d’Italia (1972-76), collana in sei ...
Vocabolario
tableau vivant
tableau vivant vivant 〈tabló vivã′〉 locuz. m., fr. (propr. «quadro vivente»). – Tipo di rappresentazione in cui un gruppo di attori o ballerini si dispone sulla scena, rimanendo in silenzio, in modo da ricreare o evocare un quadro o un’immagine...
tenènte
tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali