• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vivanti, Corrado

di Andrea Guidi - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Vivanti, Corrado

Andrea Guidi

Storico, nato a Mantova il 23 gennaio 1928 e morto a Torino l’8 settembre 2012. In fuga con la famiglia dall’Italia fascista delle leggi razziali, dopo la guerra – e una lunga esperienza in kibbutz – si laureò all’Università di Firenze con Delio Cantimori, e studiò poi con Fernand Braudel a Parigi. Nel 1962 iniziò a lavorare come redattore per l’editore Einaudi, per il quale, assieme a Ruggiero Romano, diresse la monumentale Storia d’Italia. Insegnò negli atenei di Torino, Perugia e, infine, presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza fino al 2000.

V. ha curato, nella prestigiosa collana La pléiade dell’editore Einaudi, un’edizione delle Opere di M. (3 voll., 1997-2005) corredata di un vasto apparato di note, nonché di un prezioso indice analitico finale, che consente di individuare gli intrecci semantici e concettuali di ogni vocabolo con il contesto in cui è inserito. Le dense introduzioni ai tre volumi delineano una ricostruzione complessiva del pensiero machiavelliano.

La necessità di avviare una profonda riflessione storiografica sulla storia d’Italia portò V. a confrontarsi con Machiavelli. Al di là delle responsabilità politiche dirette della mancata unificazione – attribuite da M. alla Chiesa –, nell’interpretazione di V. il Fiorentino intuì soprattutto come la divisione in classi tipica delle società comunali italiane fosse divenuta un ostacolo alla costituzione di uno Stato unitario (Lacerazioni e contrasti, in Storia d’Italia, a cura di C. Vivanti, R. Romano, 1° vol., I caratteri originali, t. 1, 1972, pp. 907-08) e alla formazione di un sentimento nazionale o comunitario (si veda, anche, La crisi del Cinquecento: una svolta nella storia d’Italia?, «Studi storici», 1989, 1, p. 19).

In particolare, discutendo le tesi gramsciane (espresse nella formula del «giacobinismo precoce» di M.), V. mette in rilievo uno specifico aspetto del pensiero di M.: l’individuazione del rapporto tra libertà e unità del popolo quale fondamento stabile di una forte repubblica. Per V., insomma, M. aveva individuato il nesso fra la potenza politico-militare di uno Stato e la sua unità interna (Lacerazioni e contrasti, cit., p. 909): un fenomeno che in Italia era mancato del tutto per le conseguenze della diretta esclusione dal governo dei ceti popolari, a partire dal Cinquecento (La crisi del Cinquecento, cit., pp. 11-12).

Da queste prime riflessioni, V. sviluppò in seguito una personale interpretazione dell’opera di M., fondata, in particolare, su una lettura dei Discorsi come «institutio populi» (Sur Machiavel, «Annales. Économies, sociétés, civilisations», 1987, 2, p. 305). Se con il Principe M. si era posto l’obiettivo di intervenire rapidamente per salvare l’Italia dal declino, nei Discorsi, spiega V., si pose un traguardo di più lunga durata e di maggiore difficoltà: far vivere liberamente un popolo (pp. 307-08). Da tale lettura prenderanno avvio molte interpretazioni postoperaiste del pensiero machiavelliano (cfr. Pedullà 2013).

Seguendo la lezione di Federico Chabod, nella produzione scientifica successiva V. recuperò ed elaborò l’immagine di un M. che non è più il cinico tecnico della politica, bensì l’uomo esperto delle cose del suo tempo (cfr. introduzione a F. Chabod, Scritti su Machiavelli, 1993, p. XII). Contribuì significativamente, in tal modo, allo sviluppo delle ricerche su uno dei tratti più rilevanti del percorso intellettuale di M., ovvero la sua lunga esperienza di cancelliere della Repubblica di Firenze. Solo mediante la pratica di scrittura politica e amministrativa esercitata in quegli anni – è la tesi di V. – M. avrebbe in qualche modo abilitato la sua prosa volgare al nuovo rilevante compito di ragionare dei principati e delle repubbliche, prima riservato alla sola forma poetica (per es., nei Decennali, cfr. l’introduzione a Opere, 3° vol., 2005, pp. XI-XII).

Bibliografia: Lacerazioni e contrasti, in Storia d’Italia, a cura di C. Vivanti, R. Romano, 1° vol., I caratteri originali, t. 1, Torino 1972, pp. 869-948, in partic. pp. 870-74 e 907-11; Sur Machiavel, «Annales. Économies, sociétés, civilisations», 1987, 2, pp. 303-12; La crisi del Cinquecento: una svolta nella storia d’Italia?, «Studi storici», 1989, 1, pp. 5-23; introduzione a F. Chabod, Scritti su Machiavelli, Torino 1993, pp. VII-XXIII; Niccolò Machiavelli. I tempi della politica, Roma 2008.

Per gli studi critici si veda: G. Pedullà, Tra Sarpi e Gramsci: il Machiavelli di Corrado Vivanti, «Annuario della Accademia nazionale virgiliana», 2013 (in uscita).

Vedi anche
Ruggiero Romano Storico italiano (Fermo  1923 - Parigi  2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato i seminari presso l’Istituto italiano per gli studi storici; qui conobbe F. Braudel, che lo introdusse  nell’École ... Lucio Gambi Geografo italiano (Ravenna 1920 - Firenze 2006), fu prof. nelle univ. di Messina (1953), Milano (1960) e Bologna (1975-95). Autore di parecchi studî di geografia umana, condotti con orientamento storicista, e di scritti epistemologici. Negò recisamente l'esistenza di una geografia unitaria e sostiene ... Paolo Spriano Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari e storia dei partiti politici all'univ. di Roma La Sapienza. Studioso delle origini e delle vicende ... Giulio Einàudi Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri. Vita e attività. Figlio di Luigi, fondò nel 1933 la Giulio Einaudi editore, radunando ...
Tag
  • REPUBBLICA DI FIRENZE
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • RUGGIERO ROMANO
  • FERNAND BRAUDEL
  • EDITORE EINAUDI
Altri risultati per Vivanti, Corrado
  • Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Miguel Gotor Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti in occasione dei loro rispettivi soggiorni parigini. Con Vivanti (Mantova 1928-Torino 2012) ha costituito una formidabile e assortita ...
  • Vivanti, Corrado
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Mantova 1928 – Torino 2012). Allievo di D. Cantimori e F. Braudel, ultimati gli studi universitari nel 1962 ha dato inizio a una lunga collaborazione con la casa editrice Einaudi, curando le collane dedicate alla storia; tra tutte si ricorda Storia d’Italia (1972-76), collana in sei ...
Vocabolario
tableau vivant
tableau vivant vivant 〈tabló vivã′〉 locuz. m., fr. (propr. «quadro vivente»). – Tipo di rappresentazione in cui un gruppo di attori o ballerini si dispone sulla scena, rimanendo in silenzio, in modo da ricreare o evocare un quadro o un’immagine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali