• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORRÊA GARÇÃO, Pedro António

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORRÊA GARÇÃO, Pedro António

Salvatore Battaglia

Poeta portoghese, nato nel 1724, morto nel 1772. Fu uno dei fondatori dell'Arcadia Lusitana, ove assunse il nome di Corydon: tradusse e rielaborò la poesia di Orazio, rifacendone i metri e diffondendone il gusto con rinnovata adesione. A questa abilità tecnica e a questa cultura classica aggiunse un sano senso critico, che lo rese autorevole presso i contemporanei. Le sue idee sul teatro, acute e assennate, trovano rispondenza nelle due commedie, Theatro novo, ove discetta più che rappresentare, e Assemblæa ou Partida, satira della società del tempo, che lo rese famoso per un tratto lirico, la Cantata de Dido, di melodiosa tessitura. Il mistero del suo arresto per ordine del marchese di Pombal (1771) e la successiva morte in prigione circondarono la sua poesia di un alone di leggenda.

Bibl.: Obras poéticas, edite nel 1778, in 2 voll.; Obras poéticas e oratorias, ed. J.A. de Azevedo Castro, Roma 1888. Cfr. L.A. Rebello da Silva, A Arcádia Portugueza, in Annães das sciencias e letras, I, Lisbona 1857, pp. 57-216; M. Menéndez y Pelayo, Horacio en España, Madrid 1885, II, pp. 324-30; T. Braga, A Arcádia Lusitana, Lisbona 1899, pp. 111-196, e Hist. da litt. port., IV: Os Arcades, 1918, pp. 182-224.

Tag
  • PORTOGHESE
  • LISBONA
  • MADRID
  • BRAGA
  • ROMA
Vocabolario
corrèa
correa corrèa s. f. [lat. scient. Correa, dal nome del botanico port. J. E. Corrêa de Serra († 1823)]. – Genere di piante delle rutacee, con una decina di specie dell’Australia, alcune coltivate nei giardini: sono arbusti o alberi, con...
corrèo
correo corrèo (alla lat. còrreo) s. m. (f. -a, non com.) [dal lat. tardo corrĕus, comp. di con- e reus «reo»]. – Chi è imputato di un reato insieme con altri; chiamata di correo, accusa rivolta dall’imputato ad altra persona, indicata come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali