• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORRETTORE

di Pietro De Francisci - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORRETTORE (lat. corrector)

Pietro De Francisci

Funzionario romano incaricato della vigilanza sulle finanze cittadine e del controllo dei conti relativi. In seguito alle tristi condizioni delle finanze locali, sia in Italia sia nelle provincie, gl'imperatori che come Nerva e Traiano avevano, per i municipî in Italia, introdotto l'istituto del carator crearono per le provincie, accanto al governatore, un funzionario che porta il titolo di corrector (a volte curator), tradotto in greco διορϑωτής, ἐπανορϑωτής, λογιστής, il cui compito è quello di vigilare l'amministrazione delle comunità autonome di un determinato distretto o a volte di tutta la provincia.

Questa istituzione fu poi sulla fine del principato estesa all'Italia. Prima del III secolo non incontriamo infatti nella penisola che dei commissarî straordinarî per determinati compiti e per singole regioni. Ottavio Appio Sabino console nel 214 è il primo che porti il titolo di electus ad corrigendum statum Italiae; dopo quella data il titolo di corrector Italiae compare frequentemente. L'istituto durò in questa forma sino a Diocleziano, sotto il quale si compì la parificazione dell'Italia alle provincie con la divisione della penisola in numerosi distretti, in ciascuno dei quali s'incontra un corrector designato col nome della regione affidatagli (corrector Lucaniae, Venetiae, ecc.). Ma non tutti questi funzionari hanno uguale dignità: alcuni hanno soltanto cinque fasces, altri invece sei (come nel 389 quello della Tuscia e dell'Umbria) e portano allora il titolo di consulares. Questi correctores delle regioni italiane (esclusa è la capitale che rimase al praefectus urbi) sono veri governatori, che, solo per un riguardo alla situazione precedente dell'Italia, non assumono il titolo di praesides: ad essi sono trasferite anche le facoltà giurisdizionali dei iuridici: solo rimangono, nelle città, i curatores.

Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, II, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 1086 segg.; J. Marquardt, Röm. Staatsvervaltung, I, Lipsia 1881, p. 228 segg.; E. Boecking, Notitia dignitatum, 1839-1853, p. 1180 segg.; Th. Mommsen, Gesammelte Schriften, V, Berlino 1908, p. 184 segg., 194 segg.; A. v. Premerstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1646 segg.; Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, ii, p. 1538 segg.; Mancini in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, p. 1242 segg.

Tag
  • NOTITIA DIGNITATUM
  • DIOCLEZIANO
  • TH. MOMMSEN
  • TRAIANO
  • BERLINO
Vocabolario
correttóre²
correttore2 correttóre2 s. m. [dal lat. corrector -oris, der. di corrigĕre «correggere»]. – 1. Chi corregge, in genere (f. -trice): so quel che fo, non ho bisogno di correttori (Goldoni). Nell’ordine dei frati minimi fondato da s. Francesco...
correggitóre
correggitore correggitóre s. m. (f. -trice) [der. di correggere], ant. – 1. Chi corregge, correttore. 2. Reggitore, comandante, sovrano: l’amiraglio di cui davanti parlammo, è suggetto del potentissimo c. di Bambillonia (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali